Skip to main content

1° agosto, Sant’Alfonso Maria De’ Liguori

Alfonso Maria De’ Liguori, scrittore, poeta, musicista, vescovo, dottore della Chiesa e patrono dei moralisti, nacque a Marianella, presso Napoli, il 27 settembre 1696. Era il primogenito di otto figli nati dal nobile Giuseppe De’ Liguori e Anna Maria Caterina Cavalieri. Ancora in culla, ricevette la visita di S. Francesco da Geronimo, il quale gli […]

Federico García Lorca: “La luna”

Federico García Lorca è considerato il più popolare poeta di lingua spagnola e uno dei principali rappresentanti del teatro moderno. Nato a Fuente Vaqueros nel 1898 è stato assassinato, perché di sinistra e omosessuale, a Víznar il 19 agosto 1936. Lorca appartenne alla cosiddetta generazione del ’27, un gruppo di scrittori che affrontò le avanguardie europee […]

Arione di Metimna, il mitologico cantore salvato da un delfi...

Arione di Metimna (noto anche come Arione di Lesbo) è solitamente considerato una figura mitologica in quanto è principalmente noto per la leggenda secondo la quale venne salvato da un delfino. Originario di Metinna, sull’isola di Lesbo, Arione era un famoso cantore e poeta greco vissuto intorno al 600 a.C. Con molta probabilità, Arione fu un maestro in metrica nell’utilizzo del ditirambo (canto […]

Luigi Pirandello: sintesi biografica ed opere

Luigi Pirandello, nato ad Agrigento il 28 giugno 1867, è stato drammaturgo, scrittore e poeta. Nel 1934 venne insignito del premio Nobel per la letteratura. L’infanzia di Pirandello non fu sempre serena ma, come lui stesso racconterà nel 1935, caratterizzata anche dalla difficoltà di comunicare con gli adulti e in specie con i suoi genitori, in […]