Antonello da Messina, nato a Messina intorno al 1430, è uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano, noto per la sua maestria nell’uso della prospettiva e per l’introduzione di tecniche pittoriche fiamminghe in Italia. Antonello è considerato un innovatore grazie alla sua capacità di combinare la precisione e il dettaglio tipici della tradizione fiamminga con la monumentalità e il senso dello spazio propri della pittura italiana.
Antonello da Messina – Annunciata – Palermo, Palazzo Abatellis. – Wikipedia, pubblico dominio
La sua formazione avvenne probabilmente a Napoli, un crocevia culturale dell’epoca, dove ebbe l’opportunità di entrare in contatto con le opere di artisti fiamminghi e italiani. L’influenza di maestri come Jan van Eyck si riflette nell’uso della pittura a olio, che Antonello perfezionò e rese popolare in Italia.
Tra le sue opere più celebri si annoverano il “San Girolamo nello studio”, esempio mirabile di prospettiva e intimità narrativa, il “Ritratto d’uomo”, che testimonia il suo straordinario talento nel catturare l’espressività umana e “L’Annunciata di Palermo” che rappresenta uno dei vertici assoluti della pittura rinascimentale italiana: la sua impeccabile armonia formale, il fascino ipnotico dello sguardo e la mano, sospesa in un’atmosfera senza tempo, ne consacrano la statura di capolavoro ineguagliabile.
Antonello da Messina morì nel 1479 nella sua città natale, lasciando un’eredità duratura nella pittura italiana e influenzando artisti di epoche successive, tra cui Giovanni Bellini. La sua capacità di unire tecniche e stili diversi ha segnato una svolta nell’arte del Quattrocento, rendendolo una figura centrale nella storia dell’arte europea.
, .
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
Crocifissione di Sibiu Museo nazionale Brukenthal – Wikipedia, pubblico dominio
San Sebastiano Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda – – Wikipedia, pubblico dominio
Crocifisso tra la Vergine dolente e san Giovanni, National Gallery – Wikipedia, pubblico dominio
Antonello da Messina – San Girolamo nel suo studio – Wikipedia, pubblico dominio
Antonello da Messina – Trittico Madonna con i San Giovanni Evangelista e San Benedetto (1470-1475) Wikipedia, pubblico dominio
Antonello da Messina – Ecce Homo -Galleria del Collegio Alberoni, Piacenza- Wikipedia, pubblico dominio
Antonello da Messina – San Girolamo, dal polittico con i Dottori della Chiesa, Palazzo Abatellis, Palermo – Wikipedia, pubblico dominio
Antonello da Messina – San Gregorio Magno, dal polittico con i Dottori della Chiesa, Palazzo Abatellis, Palermo – Wikipedia, pubblico dominio
Antonello da Messina – Sant’Agostino, dal polittico con i Dottori della Chiesa, Palazzo Abatellis, Palermo – Wikipedia, pubblico dominio
Antonello da Messina – Salvator mundi, National Gallery – Wikipedia, pubblico dominio
Antonello da Messina – Pala di San Cassiano, Madonna con Bambino e i Santi Nicola di Bari, Lucia, Ursula e Domenico – Kunsthistorisches Museum, Vienna- Wikipedia, pubblico dominio
Antonello da Messina – Ritratto d’uomo (forse autoritratto), Londra, National Gallery – Wikipedia, pubblico dominio