Cominciamo con lo splendido mare che, secondo antichi confini, orlava a occidente la Lucania. Donne bellissime che, seducenti, apparivano tra le spume del mare chiedendo con un canto suadente ai marinai di interrompere la loro solitaria navigazione, di indugiare con loro…. Nessuno, meno l’astuto Odisseo, resisteva all’invito – che precedeva una fine crudele – ed […]
You are browsing archives for
Tag: Napoli
Napoli: la Cappella Sansevero
Giovan Francesco di Sangro, ristabilitosi da una malattia quasi mortale, decide di erigere “una picciola cappella” dedicata alla Vergine come adempimento di un voto fatto durante la malattia Più di centocinquanta anni dopo, Raimondo di Sangro, principe di Sansevero, inizia grandi lavori di restauro e di ampliamento della Cappella. Raimondo era al tempo stesso Gentiluomo […]
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1573 – 1610)
Allievo a Milano di Simone Petranzano, risente in parte dell’influenza di pittori veneti come Lotto, Savoldo, Campi, che avevano mitigato il luminismo veneto con le forme ancora vive dell’arte lombarda. Recatosi a Roma, conosce momenti di miseria, lavorando con il Cavalier d’Arpino e con Prosperino delle Grottesche. Grazie alla protezione del cardinale dal Monte gli […]
La maledizione della contessa di Saponara
La maledizione lanciata dalla contessa di Saponara al casato dei Sanseverino, risulta ancora oggi una macabra storia di potere e di vendetta familiare, tesa all’inseguimento dell’eredità. La misteriosa cappella funeraria nella Chiesa di San Severino e Sossio, custodisce i corpi di tre adolescenti … Nel cuore antico di Napoli, si cela uno dei più importanti monasteri della […]
‘O Munaciello, il personaggio più temuto dai napoletani
Il munaciello è uno spiritello leggendario della tradizione napoletana. È il personaggio esoterico più temuto ma anche il più amato dal popolo partenopeo. Si presenta come un vecchio fanciullo che indossa un saio, come quelli che indossavano i bambini che venivano ospitati nei conventi, con sandali dalle fibbie d’argento. Il munaciello può presentarsi agli abitanti con manifestazioni di […]
Publio Virgilio Marone
Virgilio nacque il 15 di ottobre del 70 a.C. vicino Mantova, e precisamente nel villaggio di Andes, località identificata dal XIII secolo con il borgo di Pietole in tal senso si esprime Dante nella Divina Commedia (Purgatorio, 18,83). Il padre, di nome Stimicone Virgilio Marone (citato nelle Bucoliche, V,55), era un piccolo proprietario terriero arricchitosi tramite […]