Carlo Maratta è stato uno dei più grandi esponenti del classicismo seicentesco, e per la precisione è stato uno degli ultimi.
Originario di Camerano, un paesino delle Marche vicino ad Ancona, si distinse per il suo talento precoce e si trasferì ancora bambino a Roma, dove entrò nella bottega di Andrea Sacchi e studiò tutti i più grandi artisti classicisti, da Raffaello ai pittori bolognesi.
Non rimase però immune al fascino dell’arte barocca, che grazie ad artisti come Gian Lorenzo Bernini, Giovanni Lanfranco e Pietro da Cortona, stava vivendo il suo apice: così, Carlo Maratta propose una pittura molto originale, che riusciva a fondere classicismo e barocco dando luogo a risultati sorprendenti.
Diventato poi il più importante e influente pittore a Roma, seppe dettare e influenzare i gusti di committenza e artisti sul finire del secolo e agli inizi del Settecento.
Stralcio testo tratto da Audiocast.it di Valerio Di Giampietro distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Guardiamo alcune immagini della categoria “Dipinti mitologici di Carlo Maratta”
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Carlo Maratta – Venere e Cupido – |
![]() Carlo Maratta – Alfeo e Aretusa – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Carlo Maratta – Bacco e Arianna – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Carlo Maratta – Il bagno di Diana – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Carlo Maratta – Giudizio di Paride – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Carlo Maratta – Il ritrovamento di Romolo e Remo – Bildergalerie – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Carlo Maratta – Il marchese Niccolò Maria Pallavicini guidato al tempio della virtù da Apollo, con un autoritratto dell’artista – National Trust for Places of Historic Interest or Natural Beauty – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Carlo Maratta e Karel de Vogelaer – Ritratto di una giovane donna come Flora –Wikipedia, pubblico dominio |
|
![]() Carlo Maratta – Il ratto di Europa – Galleria nazionale d’Irlanda – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Carlo Maratta – Venere e Cupido – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Carlo Maratta – Autoritratto – Wikipedia, pubblico dominio |