Skip to main content

Tra classicismo e barocco: Federico Cervelli (1625-1700), pi...

Federico Cervelli (Milano, 1625 o 1638 – Venezia, circa 1700) fu un pittore italiano la cui formazione artistica e culturale rimane incerta. Giunto a Venezia intorno ai quarant’anni, vi stabilì la propria bottega, trovando nell’ambiente veneziano un contesto ideale per affinare il suo stile. Inizialmente collaborò con Pietro Ricchi, detto il Lucchese, e successivamente con […]

Domenichino (1581 – 1641), un pittore fervente sostenitore d

Domenichino, pseudonimo di Domenico Zampieri (Bologna, 21 ottobre 1581 – Napoli, 6 aprile 1641), è stato un pittore  fervente fautore del classicismo. Nei suoi dipinti, disegno, appreso da Ludovico Carracci, assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un ideale di bellezza classica. Assieme ai Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco e al Guercino rappresenta uno dei maggiori pittori barocchi di estrazione emiliana, particolarmente […]