Dopo aver ricevuto una buona preparazione umanistica al liceo, fu allievo poco brillante di Giuérn e della Scuola di belle arti.

Eugène Delacroix – Autoritratto (1837 circa) – Museo del Louvre, Parigi – Wikipedia, pubblico dominio
Inizialmente romantico e grande amico e ammiratore di Géricault, di Victor Hugo e di Dumas, si dedica in seguito alla costruzione di grandi opere di vitalità, di passione e di potenza drammatica, spesso ispirate ai grandi della letteratura come Dante, Shakespeare, Byron, Goethe.
Il suo primo lavoro di grande impegno Dante e Virgilio (1822) stupì e lasciò ammirati i contemporanei. Seguirono altre tele dalla notevole forza espressiva per disegno, colore, luce: Il massacro di Chios, La morte di Sardanapalo, L’assassinio del vescovo di Liegi, Il ratto di Rebecca.
Tra le sue quasi 2000 opere si trovano quasi tutti i generi: soggetti storici, nature morte, paesaggi, soggetti di genere. E tutte le tecniche: affresco, olio, pastello, acquerello.
Uomo di vasta cultura, ebbe idee chiare ed originali sull’arte che manifestò in un ricco epistolario, in un diario e in articoli, qualcuno dei quali di grande interesse, come quelli su Michelangelo e su Raffaello. Fu accolto nell’Accademia soltanto nel 1857.
Stralcio testo tratto dalla pagina: digilander.libero.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…
–
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Eugène Delacroix – La barca di Dante (1822) – Museo del Louvre, Parigi – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugène Delacroix – Il massacro di Chios, 1824 – Museo del Louvre, Parigi – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugène Delacroix – La morte di Sardanapalo, 1827 – Museo del Louvre, Parigi – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugène Delacroix – L’assassinio del vescovo di Liegi, 1829 – Museo del Louvre, Parigi – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugène Delacroix – Il ratto di Rebecca, 1846 – Metropolitan Museum of Art, New York – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugène Delacroix – La Libertà che guida il popolo, 1830 – Museo del Louvre, Parigi – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugène Delacroix – L’ingresso dei crociati a Costantinopoli, 1840 – Museo del Louvre, Parigi – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugène Delacroix – Le bagnanti, 1854 –Wadsworth Atheneum – Wikipedia, pubblico dominio – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugène Delacroix – Il duca d’Orléans che mostra la sua amante – Museo Thyssen-Bornemisza – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugène Delacroix – Mademoiselle Rose – Museo del Louvre – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugène Delacroix – Odalisca, 1857 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugène Delacroix – Donna con un pappagallo, 1827 – Museo di belle arti di Lione – Wikipedia, pubblico dominio |