
Jacques-Louis David – Autoritratto – Wikipedia, pubblico dominio
David, Jacques-Louis (1748-1825), pittore francese, introdusse lo stile neoclassico in Francia e fu il punto di riferimento fondamentale dal periodo della rivoluzione alla caduta di Napoleone.
David nacque a Parigi in una famiglia borghese molto agiata il 30 agosto del 1748, e studiò all’Académie Royale ed ebbe come maestro il pittore rococò Vien. David vinse il premio di Roma nel 1774, e in un suo viaggio in Italia fu fortemente influenzato dall’arte classica e dal lavoro del pittore del secolo XVIII Nicolas Poussin.
David sviluppò velocemente il suo stile neoclassico, rappresentando soggetti dal mondo antico e basandosi sulla scultura Romana per forme e posture. Il suo famoso “Giuramento degli Orazi” (1784-1785, Louvre, Parigi) era stato volutamente ideato per proclamare il nuovo stile neoclassico nel quale la luce drammatica, le forme ideali e la semplicità delle pose vennero enfatizzate.
Presentando il tema del moralismo (con un’implicazione patriottica), il lavoro diventò modello principale per pitture nobili e storiche delle due decadi successive.
Dopo il 1789, David adottò uno stile realistico piuttosto che neoclassico al fine di rappresentare le scene contemporanee della Rivoluzione Francese 1789-1799, come nella drammatica “Morte di Marat” (1793, Musée Royaux des Beaux-Arts, Brussells). Dal 1799 al 1815 fu il pittore ufficiale di Napoleone e descrisse anno per anno il regno di Napoleone I: si pensa alla “Coronazione di Napoleone e Giuseppina” (1805-1807, Louvre). A seguito della disfatta di Napoleone, David fu esiliato a Bruxelles, dove restò fino alla sua morte. In questi ultimi anni ritornò a soggetti mitologici traendo ispirazione dal passato greco e latino, dipingendo con uno stile teatrale. David, lungo il corso della sua carriera, fu anche un ritrattista prolifico. Più piccoli in dimensioni ma più ricchi dal punto di vista intimo e più vicini rispetto ai suoi capolavori, i suoi ritratti come il famoso ritratto di Madame Récamier, mostra una gran maestria tecnica e una profonda consapevolezza del personaggio…

Jacques-Louis David – Ritratto di Madame Récamier – Wikipedia, pubblico dominio
.
Stralcio testo tratto dalla pagina: multilabpitagora sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…
.
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Jacques-Louis David – Il giuramento degli Orazi 1785, Parigi, Louvre – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Jacques-Louis David – La morte di Seneca 1773, Parigi, Petit-Palais – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Jacques-Louis David – Patroclo 1780, Cherbourg, Musée Henry – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Jacques-Louis David – Le Sabine 1795-1798, Parigi, Louvre – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Jacques-Louis David – Incoronazione dell’imperatore Napoleone I e incoronazione dell’imperatrice Giuseppina a Notre-Dame de Paris, 2 dicembre 1804 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Jacques-Louis David – Léonida alle Termopili 1800-1814, Parigi, Louvre – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Jacques-Louis David – Il Primo Console supera le Alpi al Gran San Bernardo – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Jacques-Louis David – Amore e Psiche 1817, Cleveland Museum of Art – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Jacques-Louis David – Paride ed Elena di Troia (1788), Musée du Louvre, Parigi – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Jacques-Louis David – Il dolore di Andromaca davanti al corpo di Ettore, suo marito (1783), Musée du Louvre, Parigi – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Jacques-Louis David – Antioco e Stratonice 1774, Parigi, Ecole des Beaux-Arts – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Jacques-Louis David – Belisario chiede l’elemosina 1781, Lilla, MBA – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Jacques-Louis David – Marat assassinato 1793, Bruxelles, Musées des Beaux-Arts – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Jacques-Louis David – La morte di Socrate 1787, New York, Metropolitan – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Jacques-Louis David – I littori riportano a Bruto i corpi dei figli 1789, Parigi, Louvre – Wikipedia, pubblico dominio |