Jean Auguste Dominique Ingres, grande pittore dell’Ottocento, è nato a Montauban (Francia) il 29 agosto dell’anno 1780. Primo di cinque figli, compie il suo apprendistato presso la bottega paterna. Nel 1791 entra nell’Accademia di Tolosa come allievo del pittore Roques, appassionato cultore di Raffaello, e in seguito del paesaggista Briant. Trasferitosi molto presto a Parigi, nel […]
You are browsing archives for
Tag: Napoleone
4 agosto, San Giovanni Maria Vianney “il Santo curato d’Ars”
San Giovanni Maria Vianney (1786-1859) è meglio conosciuto come “il Santo curato d’Ars”. A Dardilly, presso Lione, suo luogo natio, esercita l’attività di bracciante. E’ a diciannove anni che intraprende gli studi per diventare sacerdote, riuscendoci nel 1815 con considerevoli difficoltà, e favorito dalla mancanza di preti. Dopo tre anni riceve la nomina a parroco di Ars, […]
Pittura – Jacques-Louis David
David, Jacques-Louis (1748-1825), pittore francese, introdusse lo stile neoclassico in Francia e fu il punto di riferimento fondamentale dal periodo della rivoluzione alla caduta di Napoleone. David nacque a Parigi in una famiglia borghese molto agiata il 30 agosto del 1748, e studiò all’Académie Royale ed ebbe come maestro il pittore rococò Vien. David vinse […]
‘E ccorne (La filosofia del cornuto)
Di seguito una bellissima poesia (in napoletano) del grande Totò, al secolo Antonio De Curtis. Oltre a essere molto bella è anche un insegnamento molto utile per vivere ogni giorno con un sorriso… In lingua originale Versione in italiano Ognuno ‘e nuie nasce cu nu destino: a malasciorta, ‘e vvote, va…. po’ torna; chi nasce c’ ‘o scartiello […]
I furti d’arte – Napoleone e la nascita del Louvre
Nell’immaginario collettivo all’idea di Rivoluzione francese non a caso si associa la visione truculenta della ghigliottina, così come a Napoleone Bonaparte (1769-1821) corrisponde con immediatezza il ricordo delle sue incessanti campagne di guerra, che sconvolsero l’Europa per oltre un ventennio, con cinque milioni di morti, travolgendo nazioni e regimi. Ma la rivoluzione d’oltralpe e il […]
“Guerra e Pace” – Tolstoj e la Russia all’epoca di Napoleone
Il conte Leone Tolstoj (1828 – 1910) è, con Fedor Dostoïevski, uno dei giganti della letteratura russa del XIX° secolo. Le opere più conosciute sono i romanzi “Guerra e Pace”, “Anna Karenina” e “Resurrezione”. Facciamo un excursus tra “Guerra e Pace”, Leone Tolstoj e le ambizioni di Napoleone sulla Russia. La guerra e la pace […]