Di seguito una bellissima poesia (in napoletano) del grande Totò, al secolo Antonio De Curtis. Oltre a essere molto bella è anche un insegnamento molto utile per vivere ogni giorno con un sorriso…
In lingua originale | Versione in italiano |
Ognuno ‘e nuie nasce cu nu destino: a malasciorta, ‘e vvote, va…. po’ torna; chi nasce c’ ‘o scartiello arreto ‘e rine, chi nasce c’ ‘o destino ‘e purtà ‘e ccorne.Io, per esempio, nun me metto scuorno: che nce aggio a fà si tarde ll’aggio appreso? Penzavo: si, aggio avuto quacche cuorno, ma no a tal punto de sentirme offeso.È stato aiere ‘o juomo, ‘a chiromante, liggenneme cu ‘a lente mmiezo ‘a mano, mm’ha ditto: “Siete stato un triste amante, vedete questa linea comme è strana?Questa se chiamma ‘a linea del cuore, arriva mmiezo ‘o palmo e po’ ritorna. Che v’aggia di, carissimo signore; cu chesta linea vuie tenite ‘e ccorne.Guardate st’atu segno fatto a uncino, stu segno ormai da tutti è risaputo ca ‘o porta mmiezo ‘a mano San Martino, o Santo prutettore d’ ‘e comute”.Sentenno sti pparole int’ ‘o cerviello accumminciaie a ffà,mille penziere. Mo vaco a casa e faccio nu maciello, pe Ddio, aggia fà correre ‘e pumpiere.“Ma no… Chi t’ ‘o ffa fà?” (na voce interna mme suggerette). “ Lieve ll’occasione. ‘E ccorne ormai songhe na cosa eterna, nun c’è che ffà, è ‘a solita canzone.‘0 stesso Adamo steva ‘mparaviso, eppure donna Eva ll’ha traduto. ‘ncoppa a sti ccorne fatte nu surriso, ca pure Napulione era cornuto!”. |
Ognuno di noi nasce con un destino: la cattiva sorte a volte va e a volte viene; qualcuno nasce con il destino di portare la gobba, qualcuno con quello di portare le corna.Io, ad esempio, non ho vergogna: cosa posso farci se l’ho scoperto tardi? Pensavo di aver ricevuto, talvolta, le corna, ma non al punto tale da offendermi.L’altro giorno la chiromante, leggendomi la mano mi ha detto “Siete stato un amante sfortunato La vedete questa strana linea?Questa si chiama linea del cuore, arriva al centro del palmo e torna indietro. Che vi posso dire, mio caro signore, avendo questa linea voi avete le corna.Osservate questo altro segno a forma di uncino, questo è un segno che, come tutti sanno, è nella mano di San Martino che è il santo protettore dei cornuti.Ascoltando queste parole in testa iniziarono a venirmi mille pensieri. Ora vado a casa e faccio un macello, per Dio, devo far correre i pompieri.“Ma no, chi te lo fa fare?” (una voce interna mi suggerì “ Evita Le corna oramai sono una cosa eterna. Non puoi farci più niente, è la solita canzone.Persino Adamo era in paradiso, eppure Eva lo tradì. Su queste corna facci un sorriso. ché anche Napoleone era cornuto! |
Stralcio testo tratto dalla pagina: rioblog.wordpress.com sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…
.
torna a: Poesie e dintorni…
.