Divinità della Tradizione Cinese

1. Yu Di (Imperatore di Giada)
Massima divinità del pantheon taoista. Sovrano celeste, giudice supremo degli dei e degli uomini.

2. Guanyin (Dea della Misericordia)
Versione sinizzata del bodhisattva Avalokiteśvara. Venerata per la compassione e l’aiuto nei momenti di difficoltà.

3. Laozi (Lao Tzu divinizzato)
Fondatore mitico del taoismo, spesso venerato come una divinità immortale e saggia.

4. Doumu (Madre del Grande Carro)
Divinità celeste associata alle stelle e al destino. Legata all’astrologia e al culto popolare.

5. Cheng Huang (Dei delle Mura e delle Fossati)
Protettori delle città, controllano gli spiriti dei morti e riferiscono le azioni umane al cielo.

6. Zao Jun (Dio del Focolare)
Vigila sulla moralità domestica. Riferisce annualmente al Cielo il comportamento della famiglia.


Sanggye lingpa (1705 1735). tibet, 19th century, rubin museum of art.

Sanggye Lingpa (1705-1735). Tibet, XIX secolo, Museo d’arte Rubin – Wikipedia, pubblico dominio

Divinità del Buddhismo Tibetano

1. Avalokiteśvara (Chenrezig in tibetano)
Bodhisattva della compassione. Il Dalai Lama è considerato sua emanazione.

2. Tara
Divinità femminile salvifica, presente in molte forme (Tara Verde, Tara Bianca). Aiuta a superare paure e ostacoli.

3. Manjushri (Jampelyang)
Bodhisattva della saggezza. Rappresentato con una spada che taglia l’ignoranza.

4. Vajrapani (Chana Dorje)
Divinità della forza e della protezione. Custode dei segreti tantrici.

5. Yamantaka
Aspetto irato di Manjushri. Simbolo della vittoria sulla morte e dell’energia trasformativa.

6. Mahakala (Gonpo)
Protettore feroce del Dharma. Spaventa gli spiriti negativi e protegge i praticanti.

 

Note 

  • Intersezioni: Molte figure buddhiste sono entrate anche nella religiosità cinese, specie nel buddhismo Chan (Zen).
  • Culto Popolare: In Cina e Tibet, la linea tra dio, spirito e bodhisattva è spesso sfumata. Il sincretismo è la regola.

 

vedi anche:

.

Condividi: