Terremoto, divagazioni mitologiche
Per secoli gli scienziati hanno cercato di fare uscire questo fenomeno dal regno degli indovini e degli astrologi per includerlo nell’ordine naturale delle cose, ma la spiegazione scientifica del terremoto …
Per secoli gli scienziati hanno cercato di fare uscire questo fenomeno dal regno degli indovini e degli astrologi per includerlo nell’ordine naturale delle cose, ma la spiegazione scientifica del terremoto …
La donna: breve excursus storico-scientifico-religioso L’uomo è la misura di tutte le cose. È questa un’affermazione che appare quantomeno discutibile, ma che è, purtroppo, riconoscibile nell’evoluzione di molti saperi e …
Affrontare la mitologia greca (o più generalmente la mitologia greco-romana, detta anche «classica») vuol dire, per noi «occidentali», europei, raccontare una parte del nostro retaggio culturale, mentre l’altra parte è …
Pluto era figlio di Demetra e Iasione (o Giasone), nipote di Dardano fondatore di Troia. La sua figura, dapprima legata alla prosperità dei campi, si estese ad ogni forma di …