Premessa tratta da www.storiafilosofia.it/category/etruschi/ Gli autori latini erano concordi nel definire gli etruschi un popolo religiosissimo esperto nell’arte divinatoria. Ebbero infatti un’articolata letteratura religiosa, oggi purtroppo irrimediabilmente perduta. Esistevano una serie di rigide regole che determinavano il rapporto tra gli dèi e gli uomini (quella che costituiva la ”disciplina etrusca”, ossia scienza etrusca), quindi sul […]
You are browsing archives for
Tag: divinità
Elenco delle maggiori divinità cinesi e tibetane
Bon: La divisione tibetana del pantheon, un culto principalmente propizio del male, anche se non interamente al suo servizio. Chang Chiu: Savio semidio della taumaturgia. Patrono di tutte le pratiche delle arti magiche. Chang Fei: Dio minore militare, servo di Kuan Ti e amico di Liu Pei. E’ rappresentato come un uomo alto sei piedi con una testa […]
Sekhmet “la potente”, divinità della guerra, delle epidemie
Sekhmet il cui nome significa “colei che è potente” era una divinità solare zoomorfa della mitologia egizia. Centro del suo culto era a Letopolis nel 2° distretto del Basso Egitto. Veniva raffigurata come leonessa o come una donna dalla la testa leonina, ed a partire dalla XVIII dinastia acquisì anche i simboli divini quali il […]
La divinità di Cristo? Non l’ha inventata Costantino
Stralcio testo tratto da un articolo di Marta Sordi Docente Emerito di Storia greca e Storia romana, Università Cattolica di Milano. . Secondo il Codice da Vinci, i Cristiani non venerarono subito Cristo come Dio, ma solo a partire dal Concilio di Nicea (325), presieduto dall’imperatore Costantino: la divinità di Cristo fu decisa mediante una votazione ristretta, perché era […]
Hathor, la figlia di Ra
Hathor, figlia di Ra e divinità dell’amore e fecondità: chiamata Ishtar dai Babilonesi e Afrodite dai Greci. Hathor è una divinità antichissima della mitologia egizia, multiforme e collegata all’archetipo delle Grandi Madri protostoriche, il cui nome significa “casa di Horus“. Dea dell’amore e della gioia, dea madre universale, in quanto generava il dio sole e allattava Horus e il suo […]
Terremoto, divagazioni mitologiche
Per secoli gli scienziati hanno cercato di fare uscire questo fenomeno dal regno degli indovini e degli astrologi per includerlo nell’ordine naturale delle cose, ma la spiegazione scientifica del terremoto è venuta solo di recente quando i geologi hanno potuto fare uso di strumenti in grado di misurare i lenti movimenti cui è soggetta la […]