Skip to main content

Le vicende delle reliquie di San Marco, patrono di Venezia

Leone marciano andante vittore carpaccio google cultural institute

La chiesa costruita presso il Canopo di Alessandria, che custodiva le reliquie di San Marco, fu incendiata nel 644 durante l’invasione araba. Fortunatamente, fu ricostruita dai patriarchi Agatone (662-680) e Giovanni di Samanhud (680-689), che ne preservarono la memoria. Nel lontano 828, due mercanti veneziani, Buono da Malamocco e Rustico da Torcello, approdarono proprio in […]

Pittura – Vittore Carpaccio (1465/72? – 1526)

647px vittore carpaccio, scuola degli albanesi, annunciazione, ca' d'oro

Vittore Carpaccio, figura affascinante e avvolta nel mistero, nasce a Venezia tra il 1465 e il 1472. La sua formazione artistica rimane un enigma per gli studiosi, e il suo stile, se confrontato con quello di altri pittori veneti contemporanei, solleva interrogativi sulle sue influenze formative. Molti storici dell’arte ipotizzano che Carpaccio sia stato inizialmente […]

8 settembre, la Natività della Beata Vergine Maria

Cappella tornabuoni, 02, nascita della vergine

(revisione giugno 2025) La Natività della Beata Vergine Maria è, per la Chiesa cattolica e ortodossa, la solenne celebrazione del giorno in cui nacque Maria, festeggiata l’8 settembre. Pur non trovando riscontro nei Vangeli canonici, l’evento è narrato nelle prime pagine del Protovangelo di Giacomo (cc. 1‑5), un testo apocrifo di tradizione giovannea. La commemorazione ebbe […]