Alfonso Maria De’ Liguori, scrittore, poeta, musicista, vescovo, dottore della Chiesa e patrono dei moralisti, nacque a Marianella, presso Napoli, il 27 settembre 1696. Era il primogenito di otto figli nati dal nobile Giuseppe De’ Liguori e Anna Maria Caterina Cavalieri. Ancora in culla, ricevette la visita di S. Francesco da Geronimo, il quale gli […]
You are browsing archives for
Tag: dottore
Sant’Agostino, vescovo e dottore della Chiesa
Agostino Aurelio, teologo e filosofo, padre della Chiesa latina, dottore e santo. Nato a Tagaste (Numidia) il 13 novembre 354 e morto ad Ippona (Africa), 28 agosto 430 Compì gli studi a Madaura, Tagaste e Cartagine. Studente brillante ma moralmente alquanto libertino, appena conclusi gli studi, aprì una scuola di retorica a Cartagine e successivamente […]
29 aprile, Santa Caterina da Siena – Vergine e dottore della
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Giacomo e Lapa Benincasa, Caterina celebrò a sette anni il suo matrimonio mistico con Cristo. Che ciò non fosse il frutto di fantasie infantili, ma l’inizio di una straordinaria esperienza mistica, lo si poté costatare molto presto. A quindici anni Caterina entrava a far parte […]
13 settembre: San Giovanni Crisostomo, padre e dottore della...
“Crisostomo“, cioè “bocca d’oro”, fu il soprannome dato a Giovanni per il fascino suscitato dalla sua arte oratoria. Amato dai poveri come un padre, fu osteggiato dai potenti, che vedevano in lui una temibile minaccia per i loro privilegi. Nacque ad Antiochia nel 345; morì esule nel 407. Ebbe un’educazione classica e cristiana; su consiglio dell’amico […]
Alcuni scritti di San Giovanni Crisostomo
Dignità dell’uomo nella sua creazione “Dio disse: Facciamo l’uomo a nostra immagine e somiglianza (Gen 1,26). Anzitutto si deve qui investigare il motivo per il quale, in occasione della creazione del cielo, Dio non disse «facciamo», bensì «il cielo sia!», «la luce sia!», come, d’altronde, in ogni parte della creazione. La parola «facciamo» appare solo […]
28 gennaio, San Tommaso d’Aquino dottore della Chiesa
Tommaso nacque all’inizio del 1225 (non si conosce la data precisa) nel castello di Roccasecca presso Aquino, a metà strada tra Roma e Napoli. Suo padre Landolfo, discendente da una famiglia di origine lombarda, era conte della città. Quando aveva cinque anni venne mandato nella vicina abbazia benedettina di Montecassino come puer oblatus, ragazzo “donato” ai benedettini per la sua istruzione. Vi rimase fino all’età di […]