Nella mitologia greca Celeno era un mostro, una terribile Arpia che Enea incontrò sulle isole Strofadi. Era una delle tre sorelle Arpie, ciascuna delle quali rappresentava un diverso aspetto della tempesta e il suo nome significava oscurità. Talvolta veniva chiamata anche Podarge (dal piede agile). Secondo la leggenda era l’amante di Zefiro, il vento che […]
You are browsing archives for
Tag: Enea
Diomede, guerriero e diffusore della civiltà greca
Diomede, un personaggio della mitologia greca figlio di Tideo e di Deipile, fu uno dei principali eroi achei della guerra degli Epigoni e della Guerra di Troia. Oltre all’importanza come guerriero, Diomede assume un ruolo rilevante come diffusore della civiltà, specie nell’Adriatico. Diomede eroe della giustizia La stirpe di Diomede regnava su Calidone, ma il […]
La guerra di Troia
Secondo l’Iliade la guerra di Troia cominciò a causa del rapimento di Elena, donna bellissima e moglie di Menelao, (re di Lacedemone, futura Sparta) da parte di Paride, figlio di Priamo il re di Troia. Non erano rari nell’antichità i casi di rapimenti di donne, basti pensare a Medea, Ifigenia e tante altre che soccombevano senza potersi […]
Turno, il leggendario re dei Rutuli antagonista di Enea
Turno, il leggendario re dei Rutuli era figlio del re Dauno e della ninfa Venilia, ed era fratello di Giuturna. La sua leggenda viene compiutamente svolta da Virgilio, nell’Eneide. Qui Turno è presentato come il principale antagonista dell’eroe troiano contro il quale combatte e per istigazione della dea Giunone, e in difesa della sua candidatura […]
Lavinia, leggendaria principessa sposa di Enea
Lavinia era figlia del re Latino e di Amata. Era già stata chiesta in matrimonio da molti principi italici, fra i quali la regina madre, Amata, aveva da tempo volto la sua preferenza su Turno, re dei Rutuli e figlio della ninfa Venilia, sua sorella. Ma il re Latino si era rivolto all’oracolo del padre […]
Tiberino, divinità romana eponimo del fiume Tevere
Tiberino era figlio di Giano e di Camese oppure re di Alba e degli Aborigeni o, sotto il nome di Thybris, degli etruschi a Veio. Annegato nel Tevere, o ucciso nelle vicinanze, egli avrebbe dato il suo nome al fiume, prima chiamato Albula. Tiberino, come marito di Ilia è collegato anche alla leggenda della fondazione di […]