Skip to main content

5 agosto, Madonna della Neve a Santa Lucia del Mela (ME)

Il Castello, simbolo di S. Lucia del Mela (ME), domina dall’alto del colle Mankarruna la cittadina siciliana ove troviamo il santuario della Madonna della Neve. Di incerte origini, le fonti attendibili lo fanno risalire agli inizi del periodo musulmano in Sicilia (827-1061), anche se alcuni lo vorrebbero di epoca posteriore, normanna, sveva o addirittura aragonese. […]

22 maggio, Santa Rita da Cascia

L’anno 1381 è, per molti, la data di nascita di Margherita Lotti in Roccaporena figlia di Antonio e Amata Ferri. Da giovinetta desiderava consacrarsi a Dio, ma i genitori, avanti nell’età, prima di morire, vollero vedere sistemata quell’unica loro figlia. Rita mite e obbediente, non volle contrariare i suoi genitori, e, giovanissima, andò in sposa […]

6 marzo, Santa Rosa da Viterbo

“Vergine terziaria francescana. Di poverissima famiglia, non avendo potuto entrare tra le Clarisse, rimase nel mondo come terziaria, conducendo una vita di mortificazione e di somma carità verso i poveri e i malati, favorita da mistici carismi.” dal Dizionario dei Santi. Di Santa Rosa si possiedono due biografie, una frammentaria del XIII secolo, l’altra più […]

23 agosto, Santa Rosa da Lima

Rosa nacque a Lima il 20 aprile 1586, ricevendo al fonte battesimale il nome di Isabella, come la nonna materna. Chiamata per la prima volta Rosa dalla serva india Mariana, quand’era ancora in culla, a motivo della sua straordinaria bellezza, quel nome le rimase poi sempre, confermatole peraltro anche dal santo arcivescovo di Lima. Ancora […]

26 novembre, Sant’Umile da Bisignano

La vita e l’opera di Sant’Umile da Bisignano si pongono da subito nel rapporto di coesistenza tra una natura autentica, quella socialmente riconosciuta dell’umiltà, e la coscienza del santo orientata invece a riconoscersi peccatore di superbia. Frate Umile, al secolo Lucantonio Pirozzo, è un fratello laico dell’Ordine dei Frati Minori Francescani di Calabria; nasce a Bisignano […]