Le rivelazioni private sono, a mio avviso, un aiuto alla rivelazione pubblica, però il credente è libero di crederci o non crederci. Certamente il messaggio racchiuso nelle supposte apparizioni di Schio è positivo ed edificante. Questo già basterebbe per accettarle. Del resto i cattolici sanno bene che è necessario discernere il buono dal cattivo pregando […]
You are browsing archives for
Tag: Purgatorio
Appunti sul Purgatorio
Coloro che muoiono nella grazia e nell’amicizia di Dio, ma sono imperfettamente purificati, sebbene siano certi della loro salvezza eterna, vengono però sottoposti, dopo la loro morte, ad una purificazione, al fine di ottenere la santità necessaria per entrare nella gioia del cielo. La Chiesa chiama “Purgatorio” questa purificazione finale degli eletti, che è tutt’altra […]
Suor Josefa, la suora che fece esperienza dell’inferno e del
María Josefa Menéndez (nata il 4 febbraio 1890 a Madrid, Spagna; morta il 29 dicembre 1923, Monastero Les Feuillants Poitiers , Francia ) è stata una mistica e religiosa della Compagnia del Sacro Cuore di Gesù . Suor Josefa Menendéz, mistica appartenente alla Società del Sacro Cuore, ricevette molti messaggi da Gesù. Una particolarità del suo carisma sta nel fatto che Dio permise che suor Josefa facesse esperienza dell’inferno […]
Anna Maria Andreani, Madre Provvidenza
Madre Provvidenza al secolo Anna Maria Andreani è nata il 19 agosto 1933 a Cornale di Pradalunga (Bg) da genitori saggi e molto religiosi. Fin dall’infanzia ha sentito forte la vocazione di donarsi al Signore per la salvezza delle anime. Da giovane ha lavorato nell’insegnamento, sia come educatrice presso la gioventù, sia come assistente delle […]
21 febbraio: San Pier Damiani, Vescovo e dottore della Chies...
Pier Damiani, Vescovo, Cardinale e monaco, proclamato nel 1828 dottore della Chiesa nacque a Ravenna il 1007. Morì il 22 febbraio del 1072 a Faenza (Ravenna). San Pier Damiani fu uno degli intellettuali di spicco del secolo XI e uno dei maggiori antesignani della Riforma Gregoriana. Nacque a Ravenna in una famiglia numerosa e rimase orfano fin […]
Come faceva Dante a conoscere la costellazione della Croce d...
Traggo dal Centro Studi La Runa una interessante pagina che tratta di una interpetazione “non ortodossa” di alcuni versi della Divina Commedia. Si tratta di una pagina scritta dal Professor Francesco Lamendola che ci parla di Dante e la Croce del Sud. Mi preme inserire una breve nota biografica: “Francesco Lamendola, laureato in Lettere e […]