Eugenio de Blaas nacque ad Albano, nei pressi di Roma, da genitori austriaci. Suo padre, Karl de Blaas, anch’egli pittore, fu il suo primo maestro. La famiglia si trasferì a Venezia quando Karl ottenne una cattedra all’Accademia di Belle Arti della città lagunare.
Eugenio si specializzò nella pittura di scene veneziane, ma realizzò anche ritratti e opere a soggetto religioso. Tra i suoi dipinti più noti si ricordano La forma nuziale in sacrestia, La tombola in Campiello a Venezia, Una scena di burattini in un educandato e La Ninetta.
Il critico d’arte Luigi Chirtani, commentando una delle sue opere esposta alla Mostra Nazionale di Venezia, descrisse le sue figure femminili come “bellissime, lusinghiere, graziose, raffinate, curate nei dettagli, simili a lavandaie in un dipinto di Blaas, il ritrattista preferito dell’aristocrazia veneziana, vestite con eleganza, adornate di gioielli scintillanti e acconciature sofisticate.“
Le opere di Eugenio de Blaas, caratterizzate da colori vivaci e da un’impronta teatrale della società veneziana dell’epoca, si distinguono dalle delicate sfumature pastello utilizzate per rappresentare cortili, balconi e canali della Venezia moderna. Un esempio emblematico del suo stile è Sul balcone (1877, collezione privata).
I dipinti di Eugenio de Blaas furono esposti in prestigiose gallerie, tra cui la Royal Academy, la Fine Art Society, la New Gallery e la Arthur Tooth and Sons Gallery di Londra, nonché alla Walker Art Gallery di Liverpool.
L’artista si spense a Venezia il 10 febbraio 1931.
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Eugen von Blaas – La Ninetta (1887) – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugen von Blaas – Veneziane al balcone (1881) – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugen von Blaas – Una mano d’aiuto (1884) – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugen von Blaas – In Sagrestia (1887) – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugen von Blaas – Le creature di Dio, 1913 – Wikipedia – User created page with UploadWizard rilasciata con licenza CC BY-SA 4.0 |
![]() Eugen von Blaas – Creature di Dio – Wikioo.org, pubblico dominio per uso non commerciale. |
![]() Eugen von Blaas – La lettera d’amore 1904 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugen von Blaas – La Tombola (1871) – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugen von Blaas – La Serenata 1910 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugen von Blaas – la curiosità, 1891 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugen von Blaas – Una buona cattura (1894) – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugen von Blaas – Dame veneziane su un balcone (1875) – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugen von Blaas – La portatrice d’acqua 1908 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugen von Blaas – Sulla spiaggia 1908 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Eugen von Blaas – La lattaia (1880) – Wikipedia, pubblico dominio |
–