Giambattista Tiepolo (1696-1770) è stato uno dei più grandi pittori e incisori del Settecento, esponente di spicco del Rococò veneziano. Nato a Venezia, si formò sotto la guida di Gregorio Lazzarini, ma ben presto sviluppò uno stile originale, caratterizzato da colori luminosi, prospettive ardite e composizioni spettacolari.
Celebre per i suoi affreschi grandiosi, Tiepolo lavorò in molte città italiane, tra cui Venezia, Vicenza e Milano, decorando chiese, palazzi e ville aristocratiche. Tra le sue opere più importanti si annoverano gli affreschi di Villa Valmarana ai Nani (Vicenza) e del Palazzo Labia (Venezia), dove raffigurò episodi della vita di Antonio e Cleopatra con straordinaria teatralità.

Giovanni Battista Tiepolo – Il Martirio di San Bartolomeo – Wikipedia, pubblico dominio
La sua fama si estese ben oltre l’Italia: nel 1750 fu chiamato in Germania per affrescare la Residenza di Würzburg, dove realizzò uno dei suoi capolavori, la monumentale volta dello scalone d’onore. Successivamente si trasferì in Spagna, dove, su invito di re Carlo III, decorò il Palazzo Reale di Madrid con scene mitologiche e allegoriche.
Tiepolo morì a Madrid nel 1770, lasciando un’eredità artistica straordinaria, che influenzò profondamente la pittura decorativa europea.
Il suo stile raffinato e visionario continua a essere apprezzato per la sua leggerezza, eleganza e maestria tecnica.
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Giambattista Tiepolo – Bellerofonte su Pegaso, 1746-47 – Palazzo Labia, Venezia – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giambattista Tiepolo – Apollo e Dafne (Wikipedia – Pubblico dominio) |
![]() Giambattista Tiepolo – La morte di Giacinto (1752-53) – Museo Nacional Thyssen-Bornemisza Madrid – Wikipedia– User: – Own work, file rilasciato con licenza CC BY-SA 4.0 |
![]() Giovanni Battista Tiepolo – Il trionfo di Aureliano – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giambattista Tiepolo – Danae e Giove, c.1736 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giambattista Tiepolo – Venere appare ad Enea sulle rive di Cartagine – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giambattista Tiepolo – Bacco e Arianna – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giambattista Tiepolo – Alessandro Magno e Diogene – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giambattista Tiepolo – Latino offre la figlia Lavinia ad Enea in matrimonio – Statens Museum for Kunst – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giambattista Tiepolo – Dio Padre manda la Vergine Maria ai suoi genitori Gioacchino e Anna – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Tiepolo Educazione della Vergine Maria, Venezia, Santa Maria della Fava – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giambattista Tiepolo – Natività – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giambattista Tiepolo – L’Adorazione dei Magi – Metropolitan Museum of Art – Wikipedia, licenza CC0 |
![]() Giambattista Tiepolo – Fuga in Egitto – Museu Nacional de Arte Antiga, Lisbona, Portogallo – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giambattista Tiepolo – San Giuseppe e il Cristo Bambino – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giambattista Tiepolo – Crocifissione di Gesù – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giambattista Tiepolo – Trinità – Udine, Duomo – Wikipedia– User: – Own work, file rilasciato con licenza CC BY-SA 3.0 |
![]() Giovanni Battista Tiepolo – Deposizione di Cristo nella tomba – Museu Nacional de Arte Antiga, Lisboa – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giovanni Battista Tiepolo – Madonna del Cardellino – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giovanni Battista Tiepolo – L’Immacolata Concezione – |
![]() Giambattista Tiepolo – Assunzione della Vergine, Oratorio della Puritá – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Tiepolo – Ultima Comunione di Santa Lucia, (1746-48) – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Tiepolo – San Gaetano da Tiene – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giambattista Tiepolo – Santa Tecla libera la città di Este dalla peste, dettaglio, Este, Duomo – Wikipedia, pubblico dominio |
–