Paul Gustave Louis Christophe Doré – Wikipedia, pubblico dominio

Brevi note su Gustave Doré, incisore ed illustratore francese nato a Strasburgo nel 1832 e morto a Parigi nel 1883.

Si dedicò molto presto al disegno e appena quindicenne cominciò a pubblicare vignette sulla Caricature.
Ventiduenne, era già celebre per una serie di illustrazioni sulla Russia: da allora le sue incisioni vennero richieste per illustrare i maggiori classici della letteratura internazionale. Tra le serie più famose, da segnalare quelle della Bibbia, della Divina Commedia, del Don Chisciotte, del Milton, dell’Orlando Furioso.

Creò un’arte profondamente romantica e di chiara interpretazione, che – pur non essendo di altissimo livello – contiene una propria affascinante e misteriosa aura di mito.
Vanno comunque ricordati i suoi quadri: Battaglia di Balaklava, Cristo mentre lascia il pretorio,il monumento a Dumas padre.

Stralcio testo tratto dalla pagina: digilander.libero.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…

Dalla vastissima gamma dei suoi lavori ho tratto alcune opere che sottopongo alla vostra visione…

.

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

‘Il diluvio’, frontespizio dell’edizione illustrata della Bibbia di Doré – Wikipedia, pubblico dominio

Il Diluvio – Incisione di Gustave Doré – Wikipedia, pubblico dominio

Gustave Doré – La Colomba mandata avanti dall’arca – Wikipedia, pubblico dominio

La confusione delle lingue di Gustave Doré, una xilografia raffigurante la Torre di Babele – Wikipedia, pubblico dominio

Gustave Doré – Dante Alighieri – Inferno – Tavola 65 (Canto XXXI – Efialte fra i Giganti.) – Wikipedia, pubblico dominio

Pluto, illustrazione di Gustave Doré. – Wikipedia, pubblico dominio

Minosse secondo Gustave Doré – Wikipedia, pubblico dominio

Le arpie in una illustrazione di Gustave Doré per la Divina Commedia – Wikipedia, pubblico dominio

Aracne in un’incisione di Gustave Doré per il dodicesimo canto (c. XII) del Purgatorio (Wikipedia – Pubblico dominio)

Dorè – Jean de La Fontaine, favole: La ragazza – Wikipedia, pubblico dominio

Dorè – ‘Cenerentola’ dal libro Les Contes de Perrault – Wikipedia, pubblico dominio

Dorè – Jean de La Fontaine, Favole: La cicala e la formica – Wikipedia, pubblico dominio

Dorè – Caduta di Lucifero, dal Paradiso perduto di John Milton – Wikipedia, pubblico dominio

Dorè – Giacobbe lotta con l’angelo – Wikipedia, pubblico dominio

Dorè – Cristo morto (Wikipedia – Pubblico dominio)