«L’Immacolata sempre Vergine Maria, Madre di Dio, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo» (DS 3903).

La scena dell’Assunzione nel bassorilievo della Madonna della Cintola di Andrea della Robbia – Wikipedia, pubblico dominio
L’Assunzione della Beata Vergine Maria vista attraverso alcune famose opere d’arte
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Tiziano – Assunta (Basilica dei Frari) – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Assunzione di Guido Reni, 1642 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Rubens – Assunzione della Vergine, Cattedrale di Anversa, 1626 – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Palma il Vecchio – Assunzione della Vergine – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Lorenzo Lotto -Assunzione di Ancona – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Nicolas Poussin – The Assumption of the Virgin – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Andrés de Rubira – L’Assunzione della Vergine – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Juan Carreño de Miranda – Assunzione della Vergine – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Giambattista Tiepolo – Assunzione della Vergine, Oratorio della Puritá – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Tiziano – Duomo (Verona) – Cartolari-Nichesola Chapel – L’assunzione – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Bartolomé Esteban Murillo – Assunzione della Vergine 1660-1670 circa, San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Guillaume Chasteau – Assunzione della Vergine, (incisione) – Wikipedia, pubblico dominio |
.
vedi anche:
- 15 agosto, Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria
- Le origini storiche del Ferragosto e la festa religiosa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria
,
Torna a: Religione ed arte
.