«L’Immacolata sempre Vergine Maria, Madre di Dio, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo» (DS 3903).

La scena dell’Assunzione nel bassorilievo della Madonna della Cintola di Andrea della Robbia – Wikipedia, pubblico dominio

L’Assunzione della Beata Vergine Maria è uno dei temi più rappresentati nell’arte sacra. Gli artisti, nei secoli, hanno cercato di cogliere il mistero e la gloria del momento in cui Maria viene accolta in cielo, corpo e anima.

Tiziano, nella sua celebre “Assunta” (1516-1518), riempie la scena di luce e movimento. Maria è sospesa tra cielo e terra, circondata da angeli, mentre gli apostoli assistono stupiti. È una visione potente, teatrale, che esalta la divinità del momento.
Caravaggio, pur non avendo dipinto direttamente l’Assunzione, ha influenzato artisti come Guido Reni e Annibale Carracci.
Reni, ad esempio, nella sua “Assunzione” (1617), sceglie un tono più sereno e mistico: Maria è colta in un’estasi silenziosa, avvolta in un’aura di grazia e purezza.
Anche in epoca barocca, con Rubens, l’Assunzione diventa un’esplosione di colori e dinamismo. Le figure sembrano muoversi con impeto verso il cielo, in una composizione che riflette la fede viva dell’epoca.

Attraverso queste opere, l’Assunzione non è solo un dogma, ma un’esperienza visiva e spirituale. Gli artisti hanno dato forma a un mistero che parla di speranza, bellezza e salvezza.


(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Tiziano – Assunta (Basilica dei Frari) – Wikipedia, pubblico dominio

Assunzione di Guido Reni, 1642 – Wikipedia, pubblico dominio

Rubens – Assunzione della Vergine, Cattedrale di Anversa, 1626 – Wikipedia, pubblico dominio

Palma il Vecchio – Assunzione della Vergine – Wikipedia, pubblico dominio

Lorenzo Lotto -Assunzione di Ancona – Wikipedia, pubblico dominio

Nicolas Poussin – The Assumption of the Virgin – Wikipedia, pubblico dominio

Andrés de Rubira – L’Assunzione della Vergine – Wikipedia, pubblico dominio

Juan Carreño de Miranda – Assunzione della Vergine – Wikipedia, pubblico dominio

Giambattista Tiepolo – Assunzione della Vergine, Oratorio della Puritá – Wikipedia, pubblico dominio

Tiziano – Duomo (Verona) – Cartolari-Nichesola Chapel – L’assunzione – Wikipedia, pubblico dominio

Bartolomé Esteban Murillo – Assunzione della Vergine 1660-1670 circa, San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage – Wikipedia, pubblico dominio

Guillaume Chasteau – Assunzione della Vergine, (incisione) – Wikipedia, pubblico dominio

.

 

,

Torna a: Religione ed arte

.

Condividi: