Edgar Degas è stato un pittore e scultore francese considerato appartenente agli impressionisti. È celebre per i suoi dipinti a pastello e ad olio.

Edgar Degas – Autoritratto, 1854/1855 – Museo d’Orsay, Parigi – Wikipedia, pubblico dominio
Di famiglia borghese agiata e colta, fu allievo di Lamothe e fu grande ammiratore di Ingres e di Delacroix.
Durante un soggiorno a Roma (1856) si soffermò in particolare sui quattrocentisti italiani che ebbero grande influenza sui suoi primi dipinti (Alessandro e il Bucefalo, Giovanette di Sparta, Semiramide, Le sciagure d’Orléans) che si distinguono per la raffinata tonalità, per un delicato equilibrio di forme, per una squisita raffinatezza di osservazione.
Verso il 1861 incominciò la serie dei ritratti (La famme aux mains jointes, M.me Camus, M.lle Dihau, Donna con crisantemi) che insieme ad alcune delle sue opere migliori (Orchestra, Ufficio dei cotoni a New Orleans) continuò a esporre nei Salons benchè si fosse ormai legato al gruppo degli impressionisti in lotta contro l’accademismo.
Disertate infine le esposizioni ufficiali, partecipò alle otto esposizioni che i dissidenti tennero tra il 1874 ed il 1886 mantenendosi sempre all’avanguardia e facendosi notare come il più grande inventore di nuove impressioni pittoriche, costantemente alla ricerdca di nuovi modi di esprimere la realtà. Le sue composizioni di Ballerine, di Jockeys, di Modiste, di Lavandaie (1872-1880) lo fecero apparire come un rivoluzionario.
Nella Suite de nuds coronò felicemente lo sforzo di sorprendere la vita in atto, di liberarsi dai metodi e dai modelli di studio con una concezione nuovissima della forma, del movimento e dei valori plastici.
Questi studi che durarono per una ventina d’anni dal 1886, sono fatti quasi tutti a pastello in uno stile tumultuoso e grandioso.
Colpito da una grave malattia agli occhi si isolò, cessando di esporre e di dipingere quasi completamente. Non ebbe discepoli, ma il suo esempio istruì le generazioni di Toulouse-Lautrec e di Bonnard.
Stralcio testo tratto dalla pagina: digilander.libero.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Edgar Degas – La famiglia Bellelli, 1858/1867 – Museo d’Orsay, Parigi – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Edgar Degas – Donna che stira – |
![]() Edgar Degas – Il mercato del cotone a New Orleans, 1873 – Musée des Beaux-Arts de Pau – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Edgar Degas – L’orchestra dell’Opera, 1868 circa – Museo d’Orsay, Parigi – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Edgar Degas – Due ballerine, ca. 1879 / 1862 – Shelburne Museum – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Edgar Degas – La lezione di ballo – |
![]() Edgar Degas – La classe di ballo, 1874 – |
![]() Edgar Degas – Ballettprobe, 1873 – |
|
![]() Edgar Degas – Giovani spartane, 1860/1862 – National Gallery, Londra – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Edgar Degas – Davanti allo specchio, 1889 – Hamburger Kunsthalle – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Edgar Degas – Sala da biliardo a Ménil-Hubert, 1892 – Museo d’Orsay – Wikipedia, pubblico dominio |