Nicolas Poussin è stato un pittore francese nato a Villers, Normandia, nel 1549 e morto a Roma, nel 1665

Nicolas Poussin – Autoritratto – Louvre Museum – Wikipedia, pubblico dominio

Dopo aver studiato a Parigi, fu attirato dalla pittura italiana, per questo nel 1620 venne a Firenze ma fu costretto, per mancanza di mezzi, a tornare a Parigi dove strinse amicizia con il poeta Marino e dove illustrò a penna e acquerello le Metamorfosi di Ovidio.
Dipinse anche diversi quadri a soggetto mitologico, quali Bacco ed Erigone e Narciso.
Nel 1624 finalmente si recò a Roma dove rimase fino alla morte, salvo un breve soggiorno a Parigi, dove eseguì alcuni affreschi nel palazzo del Louvre.
Il ritorno a Parigi (1640 – 1642) segna nella sua attività un distacco netto tra i soggetti che ispirarono i suoi dipinti, nel primo periodo legati al ricordo della mitologia classica, poi invece tesi alla rappresentazione di soggetti religiosi. Ma il suo animo è sempre profondamente classico, e nei suoi stupendi paesaggi della campagna romana, nei quali i ruderi testimoniano il ricordo dell’antica Roma, egli ambienta scene bibliche, mitologiche, cristiane, costruendo saggiamente l’architettura della composizione che non cade mai nella sovrabbondanza retorica del barocco dominante, ma resta legata a forme armonicamente classiche.
Oltre ai numerosissimi dipinti lasciò un gran numero di disegni, i frontespizi di alcune opere e le illustrazioni per il Trattato della pittura di Leonardo da Vinci. Tra le sue opere più note, oltre all’Autoritratto del Louvre, ricordiamo: Baccanali, Floralie, Parnaso, I funerali di Focione, Polifemo, Diogene, Orfeo ed Euridice.

Stralcio testo tratto dalla pagina: digilander.libero.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…

 

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Nicolas Poussin – Pastori dell’Arcadia (1640 circa) – Museo del Louvre – Wikipedia, pubblico dominio

Nicolas Poussin – Paesaggio con Orione cieco che cerca il sole – 1658 – Wikipedia, pubblico dominio

Nicolas Poussin – Il nutrimento di Zeus – Dulwich Picture Gallery – Wikipedia, pubblico dominio

Nicolas Poussin – Selene e Endimione – Wikipedia, pubblico dominio

Nicolas Poussin – Imeneo travestito da donna durante un’offerta a Priapo – Wikipedia, pubblico dominio

Nicolas Poussin – Il trionfo di Pan – Wikipedia, pubblico dominio

Nicolas Poussin – Achille e le figlie di Lycomede, 1656 – Wikipedia, pubblico dominio

Nicolas Poussin – Mida e Bacco – Wikipedia, pubblico dominio

Il Parnaso del Poussin (Wikipedia – Pubblico dominio)

Nicolas Poussin – Annunciazione – Londra, National Gallery – Wikipedia, pubblico dominio

Nicolas Poussin – Il Battesimo di Cristo – Musée du Grand Siècle – Wikipedia, pubblico dominio

Nicolas Poussin – Il sacramento dell’ordinazione (Cristo presenta le chiavi a San Pietro) – Kimbell Art Museum – Wikipedia, pubblico dominio

Nicolas Poussin – Noli me tangere – Museo del Prado – Wikipedia, pubblico dominio

Nicolas Poussin – The Assumption of the Virgin – Wikipedia, pubblico dominio

Nicolas Poussin – Distruzione del Tempio di Gerusalemme da parte di Tito – GG 1556 – Kunsthistorisches Museum, Vienna – Wikipedia, pubblico dominio