Il nome di Pan, in greco, significa “tutto” — e forse non è un caso che questa divinità, pur non appartenendo al consesso degli dèi olimpici, fosse considerata da molti filosofi come un simbolo universale della natura stessa: un demone primordiale che presiedeva a ogni suo aspetto.Nella cultura popolare greca, tuttavia, Pan era soprattutto il […]
You are browsing archives for
Tag: callisto
Callisto, la bellissima ninfa al seguito di Artemide
Zeus, invaghitosi della ninfa Callisto mentre riposava in un bosco, decise di sedurla assumendo l’aspetto di Artemide (o, secondo alcune versioni, di Apollo). Callisto, consacrata alla dea e vincolata alla castità, cedette all’inganno. Tempo dopo, durante un bagno rituale con Artemide e le compagne, la gravidanza di Callisto venne scoperta e la dea, infuriata, la […]
Licaone, il figlio di Pelasgo
Licaone, figlio di Pelasgo e Melibea (o, secondo Dionigi di Alicarnasso, di Pelasgo e Deianira), fu re dell’Arcadia e padre di Enotro. Secondo la tradizione, ebbe cinquanta figli, noti per la loro empietà e arroganza. Il suo regno era segnato da una pratica crudele: uccideva tutti gli stranieri che vi mettevano piede. Un giorno, Zeus […]
Maia, la più bella e la più timida delle Pleiadi
Maia, figura della mitologia greca, era una ninfa e la più bella tra le Pleiadi, figlie di Atlante e Pleione (o Sterope, secondo alcune versioni). La maggiore delle sette sorelle, Maia era una ninfa dei boschi che viveva in una grotta solitaria sul Monte Cillene, in Arcadia. In questa dimora appartata fu amata da Zeus […]
Artemide (Diana), la dea della caccia
Artemide, figlia di Zeus e della titanide Leto, sorella gemella di Apollo, è venerata come la dea della caccia e della natura selvaggia. Il suo legame con gli animali è profondo, tanto da essere considerata la “signora delle fiere“. Spesso raffigurata armata di arco e frecce, si aggira per boschi e foreste, seguita da un […]