La giovane Astinome, chiamata anche Criseide in quanto figlia di Crise, è la moglie di Eezione re di Lirnesso e viene catturata da Achille, insieme e ad altre donne, come preda di guerra degli Achei durante il loro viaggio di andata a Troia. Nel primo libro dell’Iliade il padre, sacerdote di Apollo, chiede ad Agamennone, al quale era stata assegnata come […]
You are browsing archives for
Tag: Criseide
Agamennone, il capo supremo degli Achei
Agamennone fu una delle figure più importanti della mitologia greca. Secondo la tradizione più accettata, Agamennone era figlio di Atreo e di Erope e fratello maggiore di Menelao e Anassibia. La figura di Agamennone ci richiama la La guerra di Troia che è stata raccontata all’interno dell’Iliade da Omero. Agamennone raccolse le forze greche per salpare […]
Crise, sacerdote troiano del dio Apollo
Crise è un personaggio della mitologia greca, sacerdote di Apollo. Secondo Eustazio di Tessalonica, il padre di Crise fu Ardi (Ardys). Crise è il padre di Criseide, (presumibilmente sono originari della città di Crisa ed è fratello di Brise, a sua volta padre di Briseide Sacerdote troiano del dio Apollo, all’inizio del libro dell’Iliade giunge presso le navi degli Achei che hanno rapito sua figlia […]
Ubris (Hybris): tracotanza, insolenza compiuta verso gli dei
Ubris (Hybris, in greco antico: ὕβϱις, hýbris) è un tema ricorrente della tragedia greca e della letteratura greca. Significa letteralmente “tracotanza”, “eccesso”, “superbia”, “orgoglio” o “prevaricazione”. Si riferisce in generale a un’azione ingiusta o empia avvenuta nel passato, che produce conseguenze negative su persone ed eventi del presente. È un antefatto che vale come causa a monte che condurrà alla catastrofe della […]