Ubris (Hybris, in greco antico: ὕβϱις, hýbris) è un tema ricorrente della tragedia greca e della letteratura greca. Significa letteralmente “tracotanza”, “eccesso”, “superbia”, “orgoglio” o “prevaricazione”. Si riferisce in generale a un’azione ingiusta o empia avvenuta nel passato, che produce conseguenze negative su persone ed eventi del presente. È un antefatto che vale come causa a monte che condurrà alla catastrofe della […]
You are browsing archives for
Tag: Dike
Le Ore, le personificazioni dello scorrere del tempo
Le Ore (o Horae) erano figure della mitologia greca, sorelle delle Moire e figlie di Zeus e di Temi e sono state le dee delle stagioni e delle porzioni naturali di tempo. In origine Le Ore attiche erano solamente due, Tallo (germoglio) e Carpo (frutto), nomi alludenti alla semina e alla crescita del frutto delle piante. Esiodo nella Teogonia ne […]
Temi (o Thémis), la personificazione della giustizia
Themis o Temi, figlia di Urano e Gea, sorella perciò di Crono e zia di Zeus. Apparteneva alla stirpe dei Titani. Sposò Zeus e fu la sua consigliera: gli aveva suggerito, durante la lotta contro i Titani, di rivestire il suo scudo, l’Egida, con la pelle della capra Amaltea. Secondo una leggenda, è la seconda, dopo […]
Dike (Astrea) la dea della giustizia
Sulla figura della dea Giustizia c’è un alone di mistero determinato dal fatto che vari sono i nomi utilizzati nella mitologia per identificarla. La dea della giustizia in greco veniva definita “Dike” ed era una delle tre Ore (gr. Horai; lat. Horae) personificazione mitica e divina delle stagioni presso i Greci. Le Ore avevano la […]