Skip to main content

Euterpe, la musa della poesia lirica e della musica

Raffigurata con un “aulos” (strumento musicale aerofono), Euterpe, nella mitologia greca e romana, era la musa della musica, protettrice di strumenti a fiato e, più tardi, anche della poesia lirica. Il suo nome deriva dal greco eu (bene) e τέρπ-εω (piacere) e significa “colei che rallegra”. L’antico aulos greco, spesso tradotto erroneamente come “flauto”, era […]

Il dio Adrano

“Chi ti pozzanu manciari li cani!” Dionigi (detto anche Dionisio il vecchio), nell’anno 401 a. C. fondò Adranon e vi trasferì gli abitanti di Piakos, anche se  una comunità abitava già in quel luogo intorno al sito del tempio del dio Adrano. Questi era un’antica divinità alla quale si rivolgevano i siculi che abitavano la città del Mendolito sorta attorno al XI-IX secolo […]