I Centauri erano per metà uomini (dalla cintola in su) e per metà cavalli, figli di Issione e di una nuvola creata da Zeus con le sembianze di Era, oppure di Centauro e di Stilbe; abitavano sul monte Pelio, nella Tessaglia ed erano creature brutali e lascive. Tuttavia due Centauri, differenti dagli altri nel carattere, […]
You are browsing archives for
Tag: Dionisio
Orchis, giovane focoso e bello; dai suoi resti nacque la pri...
Orchis era un giovane greco, bellissimo e molto intraprendente con le donne. Figlio di una ninfa e di un satiro, pensava di potersi permettere tutto, e forte della sua bellezza si dava alla pazza gioia con le giovanette più affascinanti e graziose. Un giorno fu invitato ad una delle grandi e sontuose feste del dio […]
Euterpe, la musa della poesia lirica e della musica
Raffigurata con un “aulos” (strumento musicale aerofono), Euterpe, nella mitologia greca e romana, era la musa della musica, protettrice di strumenti a fiato e, più tardi, anche della poesia lirica. Il suo nome deriva dal greco eu (bene) e τέρπ-εω (piacere) e significa “colei che rallegra”. L’antico aulos greco, spesso tradotto erroneamente come “flauto”, era […]
Il dio Adrano
“Chi ti pozzanu manciari li cani!” Dionigi (detto anche Dionisio il vecchio), nell’anno 401 a. C. fondò Adranon e vi trasferì gli abitanti di Piakos, anche se una comunità abitava già in quel luogo intorno al sito del tempio del dio Adrano. Questi era un’antica divinità alla quale si rivolgevano i siculi che abitavano la città del Mendolito sorta attorno al XI-IX secolo […]
Dei olimpici ed affini
OLIMPICI Dodici grandi divinità dei Greci erano conosciuti come DEI OLIMPICI. Insieme, essi presiedevano ogni aspetto della vita umana. AFRODITE APOLLO ARES ARTEMIDE ATENA DEMETRA DIONISO EFESTO ERA ERMES POSEIDONE ZEUS Alcuni degli altri DEI OLIMPICI Un certo numero di altri dèi sono stati descritti come Olimpici. La maggior parte di […]