Il valoroso Achille, eroe greco invincibile se non fosse per quel suo unico punto debole, il tallone, guida un esercito di guerrieri leggendari, i Mirmidoni. Inquadrati come un corpo che obbedisce ciecamente agli ordini del capo, potrebbero quasi richiamare, visti con occhi moderni, un esercito di robot. Tanto è vero che fino a qualche secolo […]
You are browsing archives for
Tag: Guerra di Troia
La guerra di Troia
Secondo l’Iliade la guerra di Troia cominciò a causa del rapimento di Elena, donna bellissima e moglie di Menelao, (re di Lacedemone, futura Sparta) da parte di Paride, figlio di Priamo il re di Troia. Non erano rari nell’antichità i casi di rapimenti di donne, basti pensare a Medea, Ifigenia e tante altre che soccombevano senza potersi […]
Acate, un compagno di Enea
Acate è, nella mitologia greca, uno dei compagni di Enea. Durante la guerra di Troia, Acate sembra apparire come l’uccisore di Protesilao, il primo eroe greco a morire sulla costa troiana. Più volte citato nell’Eneide di Virgilio sin dal primo libro, viene indicato come uno dei fedelissimi di Enea, sempre al suo fianco in tutte […]
Paride: figlio di Priamo, fratello di Ettore, amante di Elen...
Bello come un dio, imperfetto come un uomo: così, nell’Iliade, Omero presenta Paride, il principe troiano che, rapendo Elena, scatenò la rabbia dei Greci e la guerra fatale alla sua città. Un personaggio anomalo e, per tanti versi, contraddittorio: amante della vita pastorale ma pronto, pur di avere Elena, a voltarle le spalle; non privo […]
Ettore, «colui che resiste»
Ettore è il più nobile tra i protagonisti dell’Iliade, l’unico in cui l’eroismo non scaturisce da una natura semidivina, ma da un’umanità che sfida i limiti in cui si trova imprigionata. Temerario e sensibile, Ettore può fuggire spaventato al cospetto di Achille, ma anche ricacciare la paura e sfidare il rivale in un duello dall’esito […]
Secondo Erodoto, durante la Guerra di Troia Elena era in Egi...
Un detto Persiano recita: “è male rapir donne, ma è stupido, avvenuto il ratto, correre alla vendetta, ed è da savi non curarsene”. In epoca arcaica questo era, a grandi linee, il pensiero dei popoli che si affacciavano sull’Egeo; ma si sa, i tempi cambiano, e quando a essere rapita fu la donna più bella […]