Caterina Sforza, figlia naturale poi legittimata di Galeazzo Maria Sforza, nacque intorno al 1463 e fu una delle figure femminili più straordinarie del suo tempo. A soli dieci anni, per volontà di papa Sisto IV, fu data in sposa al nipote del pontefice, Girolamo Riario. In dote portò la città di Imola, diventando così signora […]
You are browsing archives for
Tag: Machiavelli
Antimachiavellismo e tacitismo nella Controriforma.
A metà del Cinquecento, il vescovo Vida ci offre una chiara testimonianza delle radici ideali della Controriforma. Nel suo De republicae dignitate (1556), immagina uno Stato etico e religioso ispirato ai principi cristiani, privo di inganni politici e fondato sulla semplicità della vita rurale, idealizzata come idilliaca e naturale. Tuttavia, quando si passa dalle idealità […]