Pelasgo, il capostipite dei Pelasgi, è figlio di Zeus e Niobe (figlia di Foroneo*) e padre di Licaone o figlio di Poseidone e di Larista e padre di Emone. Fu re di Argo al tempo in cui vi giunse Danao con le sue figlie, le Danaidi . Proprio in relazione a questo episodio, Pelasgo è protagonista […]
You are browsing archives for
Tag: Niobe
Foroneo, il benefico
Foroneo era il figlio del fiume Inaco e della ninfa Melia. Il portatore o il benefico. E’, nell’area argiva, il progenitore degli uomini ed il loro primo benefattore. Ad Argo era infatti Foroneo e non Prometeo il donatore del fuoco all’umanità. Raggruppò i primi uomini che vivevano dispersi e fondò la prima città che in seguito prese il nome di suo nipote Argo. Gli […]
La superba Niobe
Figlia di Tantalo, re della Lidia o della Frigia, e perciò sorella di Pelope. La madre sarebbe stata Erope, o Dione, o Eurianassa. Sposò Anfione re di Tebe e gli generò numerosi figli. Il loro numero varia secondo gli autori. Nella tradizione omerica si parla di dodici figli, sei maschi e sei femmine; secondo Esiodo […]
Leto (per i romani Latona)
Latona era la figlia del titano Ceo e della titanide Febe, sorella di Asteria e Ortigia, e madre di Apollo e di Artemide. La sua figura si arricchisce di varie leggende che ebbero il loro centro in Delo. Resa madre da Zeus, fu perseguitata dalla gelosia di Era che incaricò il serpente Pitone di inseguire […]
Dione, una dea associata al cielo, al mare e alla bellezza
Dione, divinità greca figlia di Urano e di Gea o di Oceano e di Teti. Amata da Zeus, divenne la madre di Afrodite, che fu chiamata quindi Dionèa. Nel santuario di Dodona veniva venerata insieme a Zeus e teneva il posto di Era; anche in Atene e in altre città ebbe culto antichissimo. Oscuratasi la […]