Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio è stato un pittore italiano nato a Firenze il 2 giugno 1448 ed ivi morto l’11 gennaio 1494 Operò soprattutto nella città natale, divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all’epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell’alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce. Capo di […]
You are browsing archives for
Tag: Rinascimento
Donato Niccolò de’ Bardi detto Donatello (1386 – 1466)
Donato Niccolò de’ Bardi detto Donatello nacque a Firenze nel 1386 e vi morì nel 1466. Fu Scultore, tra i massimi del primo Rinascimento. Vissuto in un momento particolare di evoluzione artistica, comprese appieno la necessità di superare le rigidità tardo-gotiche per una nuova libertà espressiva, profondamente realistica e umana, distante nello stesso tempo dai […]
Raffaello Sanzio – Alcuni suoi lavori
Nato a Urbino nel 1483, Raffaello è una delle figure più note del Rinascimento italiano. Famoso già in giovanissima età, riunì attorno a sé un vero e proprio team di artisti per lavorare all’imponente mole di opere che gli venivano commissionate. Amico di Pinturicchio, allievo del Perugino, ammiratore di Leonardo e Michelangelo, Raffaello fu così […]
Giovan Battista di Jacopo di Gasparre detto Rosso Fiorentino...
Giovan Battista di Jacopo di Gasparre detto Rosso Fiorentino è stato un pittore italiano (Firenze, 1494 – Parigi, 1540) La sua prima opera importante fu la Deposizione dalla Croce, di Volterra (ora nella pinacoteca del palazzo dei Priori), rivelatrice di un grande talento pittorico per la prontezza drammatica e l’assoluta padronanza dei mezzi. Seguirono la […]
Beato Angelico (fine ‘300 – 1455)
Giovanni da Fiesole, al secolo Guido di Pietro (1395 circa – 1455), detto il Beato Angelico o Fra’ Angelico, fu un pittore italiano. Fu beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l’emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà. Fu Giorgio Vasari, […]