Gli amici devono essere semplici, comunicativi, arrendevoli e appassionati delle medesime cose. Aelred di Rievaulx Nell’amico si devono provare quattro cose. La fedeltà, l’intenzione, il criterio e la pazienza. Per sempre ama chi è amico: anche se rimproverato, anche se offeso, anche se messo sul fuoco, sempre ama. Aelred di Rievaulx . Aelred nacque […]
You are browsing archives for
Tag: santo
27 febbraio, San Gabriele dell’Addolorata (1838 – 1862)
Il 1° marzo del 1838 ad Assisi, in Umbria nasce Francesco Possenti. Il padre è Sante Possenti, nobile ternano e governatore pontificio sotto Gregorio XVI, incaricato di presiedere la città di San Francesco. La madre è Agnese Frisciotti nata a Civitanova Marche, dove diviene sposa di Possenti il 13 maggio del 1823. Il destino famigliare di San Gabriele è […]
31 maggio, San Felice da Nicosia (1715-1787)
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie e il linguaggio volgare che vi udiva. Giacomo presto imparò il mestiere del ciabattino e nello stesso tempo si era avvicinato alla congregazione dei Cappuccinelli presso il convento di Nicosia. Era per tutto esempio […]
Ireneo chiarisce il fondamento della successione apostolica
Dunque la tradizione degli apostoli manifestata, in tutto possono vederla in ogni Chiesa tutti coloro che vogliono riscontrare la verità, così possiamo enumerare i vescovi stabiliti dagli apostoli nelle Chiese e i loro successori fino a noi. Ora essi non hanno insegnato né conosciuto misteri segreti, che avrebbero insegnato a parte e di nascosto ai […]
28 giugno – Sant’Ireneo di Lione, Padre della Chiesa e marti
Questo Padre della Chiesa occupa un posto preminente tra i teologi del II secolo. È considerato, difatti, il migliore espositore della dogmatica cattolica basata sulla scrittura. Egli nacque nell’Asia Minore, probabilmente a Smirne o nei suoi dintorni perché in gioventù vide e ascoltò S. Policarpo (+155), vescovo di quella città e discepolo di S. Giovanni, […]
12 giugno: San Filippo di Palermo, Diacono
Un uomo di Palermo, che aveva molte ricchezze ma era senza figli, avendo sentito parlare di Filippo di Agira e dei miracoli da lui operati, decide di recarsi ad Agira per chiedere la sua intercessione. Giunto nella città e visto Filippo intento a pregare si rivolge ai servi che lo accompagnano indicando Filippo come colui […]