Sini (o Sinis, o Siris), figura della mitologia greca, era figlio di Polipèmone e Sylea. Sini era detto anche Perigune o Piziocante (colui che piega i pini) per come uccideva le sue vittime. Infatti legava un malcapitato passante alle cime di due alberi di pino ancorate a terra da delle corde, che, una volta tagliate, mentre […]
You are browsing archives for
Tag: Teseo
Piritoo, il migliore amico di Teseo
Piritoo, eroe tessalo figlio di Zeus e Dia, re dei Lapiti. Succedette al padre putativo Issione sul trono dei Lapiti, ma venne presto coinvolto in una contesa con i Centauri i quali, figli anch’essi di Issione, pretendevano una parte dell’eredità. Dopo una dura lotta giunsero ad un accordo amichevole e i Centauri si stabilirono sul […]
Trivia, la dea romana della magia
Dire Trivia significa dire Ecate, la dea oscura, una e trina, divinità della magia e delle soglie. Diana, insieme a Ecate e a Selene, rappresenta la triplice dea, scandita dalla tre fasi della luna. “Ecate è una presenza liminale. La si trova al crepuscolo, tra la notte e il giorno” (Jean S. Bolen). Artemide Ecate […]
Ippotoo, il figlio di Alope e di Poseidone
Il re Cercione, uno dei tanti figli di Efesto, aveva una figlia di nome Alope, lei ebbe un figlio da Poseidone. La ragazza tenne nascosto il parto da suo padre temendone l’ira e fece portare, grazie all’aiuto di una nutrice, il pargolo su di una montagna. Un primo pastore trovò tale bambino mentre veniva allattato […]
Academo, un leggendario eroe greco
Academo, oppure Ecademo o Echedemo fu un eroe greco che, secondo la leggenda, rivelò ai fratelli Diòscuri, Castore e Polluce, il luogo dove era tenuta nascosta la loro sorella Elena (allora appena bambina), rapita da Teseo. I Diòscuri invasero l’Attica con un esercito di Lacedemoni e di Arcadi per liberare la loro sorella Elena, rapita […]
Alope, una delle amanti di Poseidone
Il re Cercione, uno dei tanti figli di Efesto, aveva una figlia, chiamata Alope, che venne sedotta da Poseidone e senza che il padre lo venisse a sapere ebbe da lui un figlio. La giovane madre, per paura del genitore, chiese alla nutrice di portare il pargolo con sé e di abbandonarlo nei pressi di […]