Nella mitologia greca, Hypnos era il dio del sonno, conosciuto dai Romani sotto il nome di Somnus. Figlio di Nyx, la notte, era anche, secondo l’Iliade, il fratello gemello di Tànato o Thanatos, dio che personificava la morte. Secondo Esiodo, viveva nelle terre sconosciute dell’ovest, mentre secondo Omero, abitava Lemnos. Gli scoliasti (commentatori antichi) di […]
You are browsing archives for
Tag: Thanatos
Moros, la personificazione del destino
Nella mitologia greca Moros è la personificazione del destino avverso ed inevitabile, che porta ogni essere, mortale o meno verso la sua fine prestabilita. Si sa molto poco su di lui, a parte che è onnipresente, onnisciente e onnipotente, neppure Zeus può sconfiggerlo. Moros è figlio di Nyx e fratello di altre divinità quali Eris, Thanatos e Hypnos. Secondo la tradizione venne concepito senza bisogno della […]
Sisifo ed il suo masso
Sisifo (in greco: Σίσυφος; in latino: Sisyphus) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Eolo e di Enarete. È, almeno nella versione più comune, il fondatore e il primo re di Corinto, che al tempo della sua nascita aveva assunto il nome di Efira. Era fratello di Deioneo, Salmoneo, Macareo, Creteo e Canace, ovvero […]
Tànato o Thanatos, la personificazione della morte
Nella mitologia greca, Thanatos è la personificazione della morte. Dal suo nome deriva la tanatofobia, la paura della morte. Secondo Esiodo, è figlio di Nyx (la notte), che l’aveva concepito senza l’aiuto di nessun altro dio. Omero ne fa il fratello gemello di Hypnos, la personificazione del sonno. Nemico implacabile del genere umano, odioso anche agli immortali, ha […]
Apollo al servizio del re Admeto
Per aver ucciso Pitone, che rimaneva comunque un animale, figlio di Gea la Madre Terra, e per placare l’ira della vecchia dea, Apollo si condannò da sé ad un esilio di nove anni in Tessaglia. Il dio si mise come un qualunque mortale a lavorare per guadagnarsi da vivere; andò al servizio del re Admeto, che […]