Per parlare di San Gregorio, riprendiamo una parte della seconda predica della Quaresima 2012 tenuta da p. Raniero Cantalamessa nella Cappella “Redemptoris Mater” in Vaticano alla presenza di Papa Benedetto XVI il 16/3/2012 Il gigante sulle spalle del quale vogliamo salire oggi è san Gregorio Nazianzeno, l’orizzonte che con lui vogliamo scrutare è la […]
You are browsing archives for
Tag: Trinità
30 marzo, Beato Gioacchino da Fiore
Quando Gioacchino da Fiore trovò l’imperatrice Costanza, che aveva espresso il desiderio di confessarsi, in chiesa, seduta sul trono, l’apostrofò dicendo: “Giacché io ora rappresento Cristo e tu la Maddalena penitente, scendi dal trono, inginocchiati e confessati con umiltà, altrimenti non posso ascoltarti”. L’Imperatrice scese, si inginocchiò e, sotto gli occhi attoniti dei presenti, confessò i suoi peccati, […]
I più importanti dogmi della Chiesa cattolica
Dogma Termine del linguaggio ecclesiastico usato per indicare un principio certo e una verità inconfutabile (dal greco dògma, “dottrina comunemente accettata“, “decreto“). I dogmi sono verità contenute nella rilevazione divina e manifestate nelle Sacre Scritture o nella tradizione della Chiesa. Il dogma viene proclamato da un concilio o dal papa in prima persona, e impegna tutti i […]
Sant’Agostino e l’angelo
Un amico, dopo aver guardato un filmato con delle immagini dell’universo, ha sottolineato il legame fra l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo, chiedendosi: – E’ possibile che chi ha creato tutto ciò si occupi e preoccupi di noi? Nella mente mi risuonò una frase: – Egli è l’UNO ed Il Tutto E mi sono ricordato di un racconto, […]
Solennità della Santissima Trinità (celebrazione mobile)
. Giovanni 1,1-5 [1] In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. [2] Egli era in principio presso Dio: [3] tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste. [4] In lui era la vita e la vita era la luce […]