George Frederick Watts studiò alla Royal Academy e si perfezionò in Italia dove ammirò le opere del Tiziano che influenzarono il suo stile.
Dipinse soggetti storici e mitologici ma è noto soprattutto per le tele allegoriche e i ritratti, dei quali si ricordano: Le illusioni della vita, Amore e morte, Amore e vita, Eva, Fede.
Delle sculture la più apprezzata è la grande statua equestre Energia fisica commemorativa di Rhodes.

Stralcio testo tratto dalla pagina: digilander.libero.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

George Frederic Watts – La morte che incorona l’innocenza – National Gallery, Londra – Wikipedia, pubblico dominio

George Frederic Watts – Amore e morte – Tate Britain- Wikipedia, pubblico dominio

George Frederic Watts – Il tempo, la morte e il giudizio – National Gallery- Wikipedia, pubblico dominio

 

George Frederic Watts – Progresso (versione Watts Gallery) – Wikipedia, pubblico dominio

George Frederic Watts – Fede, Speranza e Carità – Dublin City Gallery The Hugh Lane- Wikipedia, pubblico dominio

George Frederic Watts – Il Minotauro – Wikipedia, pubblico dominio

George Frederic Watts – Endimione – Wikipedia, pubblico dominio

George Frederic Watts – Artemide e Iperione – Wikipedia, pubblico dominio

George Frederic Watts – Orfeo ed Euridice – Wikipedia, pubblico dominio

George Frederic Watts – Fata Morgana – Wikipedia, pubblico dominio

George Frederic Watts – Ruth e Boaz –
National Gallery, Londra – Wikipedia, pubblico dominio

George Frederic Watts – Lo spirito del cristianesimo – National Gallery – Wikipedia, pubblico dominio