George Frederick Watts studiò alla Royal Academy e si perfezionò in Italia dove ammirò le opere del Tiziano che influenzarono il suo stile. Dipinse soggetti storici e mitologici ma è noto soprattutto per le tele allegoriche e i ritratti, dei quali si ricordano: Le illusioni della vita, Amore e morte, Amore e vita, Eva, Fede. […]
You are browsing archives for
Tag: allegorie
Antonio Benci detto Antonio del Pollaiolo
Antonio Benci detto Antonio del Pollaiolo è stato un pittore, scultore e orafo italiano nato a Firenze tra il 1426 ed il 1433 e morto a Roma nel 1498 Dopo essersi affermato come orafo, si fece notare come incisore, sia fornendo disegni a Maso Finiguerra, sia incidendo lui stesso opere come gli Ignudi combattenti. Egli […]
Jacopo Robusti detto il “Tintoretto” (1518-1594)
Figlio di un tintore da cui il nome con il quale è generalmente conosciuto, Tintoretto fu, diciassettenne, allievo di Tiziano, che abbandonò ben presto per diversità di carattere, anche se gli fu sempre legato per quanto riguarda il sentimento del colore, anche se plasticamente non rimase insensibile agli insegnamenti dell’arte di Michelangelo. Le sue opere […]