Dopo aver ricevuto l’annuncio dell’Angelo, Maria non indugia: con sollecitudine, come sottolinea il Vangelo di Luca, si mette in viaggio per raggiungere la cugina Elisabetta e offrirle il proprio aiuto.
Con ogni probabilità, si unisce a una carovana di pellegrini diretti a Gerusalemme, attraversa la Samaria e giunge infine ad Ain-Karim, in Giudea, dove vive la famiglia di Zaccaria.

Si può facilmente immaginare l’intensità dei pensieri e dei sentimenti che abitano il cuore di Maria lungo il cammino. Meditando il mistero che le è stato rivelato dall’Angelo, il suo animo si riempie di stupore e gratitudine verso la bontà e la grandezza di Dio.
È con questo spirito che, giunta alla casa di Elisabetta, Maria innalza il canto del Magnificat: un inno traboccante di gioia e lode, che santifica l’incontro tra le due donne. San Bernardino da Siena lo definisce “l’amore gioioso che canta e loda l’amato”: “L’anima mia magnifica il Signore, e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore…

La presenza del Verbo incarnato nel grembo di Maria è fonte di grazia. Elisabetta, colmata dallo Spirito, riconosce la santità che la visita: intuisce il mistero della maternità divina di Maria, ne loda la fede nella parola di Dio e sperimenta, nel proprio grembo, l’esultanza del piccolo Giovanni, il precursore, santificato ancora prima della nascita.

 

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Raffaello Sanzio, La visitazione, 1517 (Wikipedia – Pubblico dominio)

Giotto, Chiesa inferiore Assisi, La Visitazione (Wikipedia – Pubblico dominio)

Luis de Morales – La Visitazione (Wikipedia – Pubblico dominio)

Rembrandt – La Visitazione (Wikipedia – Pubblico dominio)

Rubens – La Visitazione (Wikipedia – Pubblico dominio)

Woldemar Friedrich von Olivier – Visitazione della Vergine Maria (Wikipedia – Pubblico dominio)

Fotografia post-restauro della Visitazione del Pontormo, situata nella chiesa di San Michele Arcangelo a Carmignano, Toscana, Italia. – Wikipedia, pubblico dominio

Domenico Ghirlandaio – Visitazione della Beata Vergine Maria – Louvre Museum – Wikipedia, pubblico dominio

Tintoretto – La Visitazione – Pinacoteca Nazionale di Bologna – Wikipedia, pubblico dominio

Mariotto Albertinelli – La Visitazione – Galleria degli Uffizi, Firenze – Wikipedia, pubblico dominio

Lendinara, chiesa di san Biagio, interno: La Visitazione, pala olio su tela attribuita a Dosso Dossi. – Wikipedia, pubblico dominio

James Tissot – The Visitation (La visitazione) – Brooklyn Museum – Wikipedia, pubblico dominio

 

Vedi anche:

,

Torna a: Religione ed arte

.

Condividi: