Agnolo Tori o Angelo di Cosimo di Mariano o Agnolo Bronzino è noto come Bronzino o Il Bronzino, pittore e scrittore nato a Ponticelli di Firenze il  17 novembre 1503 e morto a Firenze il  23 novembre 1572. 

La personalità artistica del Bronzino si formò lentamente. Ebbe come maestro Iacopo Carrucci, detto il Pontormo. La sua arte e quella del maestro si intrecciano a tal punto che nulla gli si può attribuire con certezza prima del Ritratto di Guidobaldo, duca di Urbino, dipinto intorno al 1530 a Pesaro, dove il Duca lo aveva chiamato per dipingere la villa Imperiale.

Successivamente dipinse una serie di ritratti importanti per i valori luministici, per la ricerca cromatica nelle stoffe e nella parte esteriore del corpo e per i contorni vigorosi.
In seguito si orientò verso Michelangelo e la sua maniera si evolse verso un senso della forma più astratto, ma le opere di questo periodo sono andate perdute. Le opere seguenti, l’Adorazione dei pastori (Budapest), l’Allegoria (Londra), la Venere (Galleria Colonna, Roma), gli arazzi con le Storie di San Giuseppe, rivelano un edonismo formale raffinato fino al parossismo in un’astrale unità, acutezza e perfezione del disegno che rasenta il virtuosismo.

Espressione più’ vera della sua arte, in cui raggiunse un più profondo accordo della cromaticità, sono i ritratti di Gentildonna (Torino), di Fanciullo (Oxford), di Giovane (Nuova York), Ritratto virile, Ritratto di Eleonora.
Nelle sue ultime opere si esprime con toni più cupi, tendenti all’unità e a volte del tutto oscuri e pesanti, come nella Deposizione (Galleria d’Arte Antica e Moderna, Firenze) e Apoteosi di San Lorenzo. Solo nel Ritratto di Luca Martini (Uffizi) ritrova una certa leggerezza di tocco e luminosità.
Bronzino fu anche scrittore arguto e brioso e poeta vivace: dedicò sonetti a Laura Battiferri.

Stralcio testo tratto dalla pagina: digilander.libero.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…

.

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Agnolo Bronzino – Allegoria del trionfo di Venere – National Gallery, Londra – Wikipedia, pubblico dominio

Agnolo Bronzino – Venere, Cupido e Invidia – Museo di belle arti, Budapest – Wikipedia, pubblico dominio

Agnolo Bronzino – Allegoria della Fortuna – Museo Statale dell’Alta Austria – Wikipedia, pubblico dominio

Agnolo Bronzino – Sfida tra Apollo e Marsia – Museo statale Ermitage, San Pietroburgo – Wikipedia, pubblico dominio

Agnolo Bronzino – Venere, Cupido e Satiro – Palazzo Colonna, Roma – Wikipedia, pubblico dominio

Agnolo Bronzino – L’adorazione del serpente di bronzo – Cappella di Eleonora, Palazzo Vecchio a Firenze – Wikipedia, pubblico dominio

Agnolo Bronzino – La caduta della Manna, dettaglio tratto dalla Cappella di Eleonora, Palazzo Vecchio a Firenze – Wikipedia, pubblico dominio

Agnolo Bronzino – L’arcangelo Michele, dettaglio tratto dalla Cappella di Eleonora, Palazzo Vecchio a Firenze – Wikipedia, pubblico dominio

Agnolo Bronzino – Soffitto della Cappella di Eleonora di Toledo, Palazzo Vecchio a Firenze – Wikipedia, pubblico dominio

Agnolo Bronzino – Ritratto di giovane uomo con libro – Metropolitan Museum of Art, New York – Wikipedia, pubblico dominio

Agnolo Bronzino – ritratto di Gentildonna – Galleria Sabauda, Torino – Wikipedia, pubblico dominio

Agnolo Bronzino – Eleonora di Toledo col figlio Giovanni – Wikipedia, pubblico dominio

Agnolo Bronzino – La traversata del Mar Rosso – Wikipedia, pubblico dominio

Agnolo Bronzino – Immacolata Concezione – Wikipedia – User:  Sailko, opera propria rilasciata con licenza CC BY 3.0

Agnolo Bronzino – Adorazione dei pastori – Wikipedia, pubblico dominio

Agnolo Bronzino – Sacra Famiglia – Wikipedia, pubblico dominio

Agnolo Bronzino – Madonna col Bambino e San Giovanni Battista –
Detroit Institute of Arts, USA – Wikipedia, pubblico dominio

Agnolo Bronzino – Cristo in croce – Wikipedia, pubblico dominio

Agnolo Bronzino – Pietà – WGA3284 – Wikipedia, pubblico dominio

Agnolo Bronzino – Resurrezione di Cristo – Basilica della Santissima Annunziata, Firenze – Wikipedia – User: Sailko, opera propria rilasciata con licenza CC BY 3.0

Agnolo Bronzino – Noli me tangere (Cristo appare a Santa Maddalena)-
Museo del Louvre, Parigi – Wikipedia, pubblico dominio