Agnolo di Cosimo, meglio conosciuto come Agnolo Bronzino o semplicemente il Bronzino (Monticelli di Firenze, 17 novembre 1503 – Firenze, 23 novembre 1572), è stato un pittore italiano tra i più raffinati del primo manierismo.
Trascorse l’intera vita a Firenze e, dalla fine degli anni ’30 del Cinquecento, lavorò alla corte di Cosimo I de’ Medici, diventando uno dei più talentuosi e apprezzati ritrattisti del tardo Rinascimento. Accanto ai numerosi ritratti, realizzò anche diverse opere a tema religioso e allegorico, tra cui spicca la sua opera più celebre, Allegoria del trionfo di Venere (1544-1545), oggi conservata alla National Gallery di Londra.
Allievo del Pontormo, da cui ereditò l’eleganza tecnica e stilistica, Bronzino fu a sua volta maestro del pittore Alessandro Allori, contribuendo a trasmettere la tradizione manierista alle generazioni successive.
.
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Agnolo Bronzino – Allegoria del trionfo di Venere – National Gallery, Londra – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Agnolo Bronzino – Venere, Cupido e Invidia – Museo di belle arti, Budapest – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Agnolo Bronzino – Allegoria della Fortuna – Museo Statale dell’Alta Austria – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Agnolo Bronzino – Sfida tra Apollo e Marsia – Museo statale Ermitage, San Pietroburgo – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Agnolo Bronzino – Venere, Cupido e Satiro – Palazzo Colonna, Roma – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Agnolo Bronzino – L’adorazione del serpente di bronzo – Cappella di Eleonora, Palazzo Vecchio a Firenze – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Agnolo Bronzino – La caduta della Manna, dettaglio tratto dalla Cappella di Eleonora, Palazzo Vecchio a Firenze – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Agnolo Bronzino – L’arcangelo Michele, dettaglio tratto dalla Cappella di Eleonora, Palazzo Vecchio a Firenze – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Agnolo Bronzino – Soffitto della Cappella di Eleonora di Toledo, Palazzo Vecchio a Firenze – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Agnolo Bronzino – Ritratto di giovane uomo con libro – Metropolitan Museum of Art, New York – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Agnolo Bronzino – ritratto di Gentildonna – Galleria Sabauda, Torino – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Agnolo Bronzino – Eleonora di Toledo col figlio Giovanni – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Agnolo Bronzino – La traversata del Mar Rosso – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Agnolo Bronzino – Adorazione dei pastori – Wikipedia, pubblico dominio |
|
![]() Agnolo Bronzino – Sacra Famiglia – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Agnolo Bronzino – Madonna col Bambino e San Giovanni Battista – |
![]() Agnolo Bronzino – Cristo in croce – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Agnolo Bronzino – Pietà – WGA3284 – Wikipedia, pubblico dominio |
–