Carlo Saraceni, detto anche Carlo Veneziano, si recò a Roma all’inizio del ‘600 e sentì fortemente l’influsso di Caravaggio, che imitò schiarendone i colori e illuminando con minor violenza, secondo l’innato gusto veneto.

Ritratto di Carlo Saraceni (1616, artista sconosciuto) – Wikipedia, pubblico dominio

Tra le sue opere sono da ricordare: Riposo durante la fuga in Egitto, Morte della Vergine, Miracolo di S. Benone, Martirio di S. Lamberto.

Tornato a Venezia iniziò nel palazzo Ducale uno dei quadri della sala del maggior Consiglio, finito da Le Clerc.

Stralcio testo tratto dalla pagina: digilander.libero.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…

(cliccare sulle immagini per ingrandirle)

Carlo Saraceni – Venere e Marte – Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni – Andromeda legata –
Museo delle belle arti di Digione – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni – Venere e Marte – Museo d’arte di San Paolo, Brasile – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni – Giuditta con la testa di Oloferne – Kunsthistorisches Museum – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni – Un angelo che appare alla moglie di Manoah – Kunstmuseum Basel – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni – Mosè difende le Figlie di Jethro – National Gallery, Londra – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni – La nascita della Vergine Maria –
Museo del Louvre – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni – La nascita di Cristo – Residenzgalerie, Salisburgo – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni − Madonna col Bambino e S. Anna – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni − Morte della Vergine – Chiesa di Santa Maria della scala, Roma – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni − Il Martirio di Santa Cecilia – Los Angeles County Museum of Art – Wikipedia, pubblico dominio

Carlo Saraceni – Il Giudizio Universale – Palais des Beaux-Arts di Lille – Wikipedia, pubblico dominio

Visualizzazioni: 0