Skip to main content

Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1573 – 1610)

Allievo a Milano di Simone Petranzano, risente in parte dell’influenza di pittori veneti come Lotto, Savoldo, Campi, che avevano mitigato il luminismo veneto con le forme ancora vive dell’arte lombarda. Recatosi a Roma, conosce momenti di miseria, lavorando con il Cavalier d’Arpino e con Prosperino delle Grottesche. Grazie alla protezione del cardinale dal Monte gli […]

La Passione di Cristo vista attraverso la pittura

La più pregnante elevazione dell’uomo la troviamo nella Passione di Cristo che ha sempre costituito un richiamo importante ed essenziale per l’uomo immerso in un universo di luce e di tenebre. Questo evento ha, certamente, turbato menti e coscienze e ha provocato dolore, stupore, conversioni. Il Venerdì Santo ci ricorda che Gesù, pur essendo figlio […]

Appunti sulla morte del Caravaggio

Michelangelo Merisi da Caravaggio, pittore che aveva goduto della protezione di cardinali e prelati, famoso e imitato, ma anche ricercato dalle guardie papali per un omicidio commesso a Roma nel 1606, viene ritrovato cadavere sulla spiaggia di Porto Ercole. Era quell’individuo male in arnese e dal volto sfregiato che da due giorni arrancava lungo il […]

Guido Reni (1575 – 1642)

Guido Reni (Calvenzano, Bologna, 1575 – Bologna, 1642) Allievo del fiammingo Dionigi Calvaert, studiò con lui fino a venti anni, pur cominciando già a sentire una profonda attrazione per il gusto pittorico del Carracci, allora dominante a Bologna. Giunto a Roma, protetto dal Cavalier d’Arpino, soprattutto per odio del Caravaggio, ottiene numerosi incarichi. Qui rimane a […]

Bernardo Strozzi – Il Barocco a Genova

Bernardo Strozzi è stato uno dei maggiori protagonisti della vivace stagione del Barocco genovese. Nato nel 1581, si formò dapprima presso un pittore locale, quindi passò alla bottega di Pietro Sorri, manierista senese trasferitosi a Genova, ed ebbe modo di studiare l’arte dei maestri toscani attivi a Genova. Trovò quindi diversi spunti nell’arte dei grandi […]

Carlo Saraceni (Venezia, 1580 – 1620)

Carlo Saraceni, detto anche Carlo Veneziano, si recò a Roma all’inizio del ‘600 e sentì fortemente l’influsso di Caravaggio, che imitò schiarendone i colori e illuminando con minor violenza, secondo l’innato gusto veneto. Tra le sue opere sono da ricordare: Riposo durante la fuga in Egitto, Morte della Vergine, Miracolo di S. Benone, Martirio di S. […]