Mattia Preti (Taverna, 24 febbraio 1613 – La Valletta, 3 gennaio 1699) è stato un rinomato pittore italiano del periodo barocco, meglio conosciuto come il “Cavaliere Calabrese”. Nato in Calabria e insignito del titolo di cavaliere da papa Urbano VIII durante il suo periodo di attività a Roma, Preti ha avuto una carriera che si […]
You are browsing archives for
Tag: Caravaggio
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1573 – 1610)
Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio, prende il suo nome dalla cittadina d’origine dei suoi genitori, Fermo Merisi e Lucia Aratori. Nasce a Milano il 29 settembre 1571. La sua esistenza, segnata da eventi burrascosi, lo rende il simbolo del “genio maledetto“. A partire dal 1600, la vita di Caravaggio diventa sempre più agitata. Con […]
Federico Barocci (1535? – 1612), uno dei precursori del Baro
Federico Barocci, noto anche come Baroccio e soprannominato “il Fiori“, nacque a Urbino intorno al 1535 e morì nella stessa città il 30 settembre 1612. Fu un pittore italiano di grande rilievo, il cui stile raffinato e delicato lo consacrò come una delle figure di spicco del Manierismo e dell’arte della Controriforma. È spesso citato […]
Andrea Vaccaro (1604 – 1670), uno dei maggiori esponenti del
Andrea Vaccaro (Napoli, 8 maggio 1604 – Napoli, 18 gennaio 1670) è stato un pittore barocco italiano, tra i maggiori esponenti della pittura napoletana del Seicento. Nelle sue opere si ispira al naturalismo di Caravaggio reinterpretandolo in chiave classicistica. Assimila diverse scuole di pittura e le principali caratteristiche delle sue opere sono la regolarità delle forme, l’uso di tonalità di colore chiare che sfumano nel fondo e l’assenza […]
Carlo Saraceni (Venezia, 1579 – 1620)
Carlo Saraceni, conosciuto anche come Carlo Saracino, nacque a Venezia intorno al 1579 e morì nella stessa città nel 1620. Si stabilì a Roma nel 1598, dove iniziò a formarsi artisticamente nella bottega dello scultore veneziano Camillo Mariani e, in seguito, in quella del pittore tedesco Adam Elsheimer. L’influenza della pittura di Caravaggio, in particolare […]
Bernardo Strozzi – Il Barocco a Genova
Bernardo Strozzi è stato uno dei principali protagonisti del Barocco genovese. Nato nel 1581, iniziò la sua formazione presso un pittore locale, per poi entrare nella bottega del manierista senese Pietro Sorri, trasferitosi a Genova. Qui ebbe modo di studiare le opere dei maestri toscani attivi nella città, ampliando così il proprio bagaglio artistico. La […]