Bernardo Strozzi è stato uno dei maggiori protagonisti della vivace stagione del Barocco genovese.
Nato nel 1581, si formò dapprima presso un pittore locale, quindi passò alla bottega di Pietro Sorri, manierista senese trasferitosi a Genova, ed ebbe modo di studiare l’arte dei maestri toscani attivi a Genova.
Trovò quindi diversi spunti nell’arte dei grandi pittori dei primi anni del tempo: Barocci, Caravaggio, Gentileschi, Rubens, Van Dyck.
La sua è un’arte originale perché parte da un ambito locale e riesce a fondere suggestioni di diverse provenienze (nel 1630, tra l’altro, Bernardo Strozzi si trasferì a Venezia e la sua arte ne risentì). È considerato anche come uno dei più importanti pittori di genere del Seicento.
Stralcio testo tratto da Audiocast.it di Valerio Di Giampietro distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
.
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
![]() Bernardo Strozzi – Davide e Golia – Cincinnati Art Museum – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Bernardo Strozzi – Rebecca ed Eliezer al pozzo – Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Bernardo Strozzi – L’angelo custode – Houston Museum of Fine Arts – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Bernardo Strozzi – Annunciazione – Museo di Belle Arti di Budapest – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Bernardo Strozzi – Adorazione dei pastori – Walters Art Museum, Baltimora – Wikipedia, pubblico dominio |
|
![]() Bernardo Strozzi – Salomè con la testa di Giovanni Battista – Gemäldegalerie Berlino – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Bernardo Strozzi – Cristo e la donna di Samaria – |
![]() Bernardo Strozzi – Vocazione di san Matteo – Worcester Art Museum – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Bernardo Strozzi – Tommaso incredulo – Museo de Arte de Ponce – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Bernardo Strozzi – Carità di San Lorenzo – Venezia, chiesa di San Nicola da Tolentino – Wikipedia, pubblico dominio |
![]() Bernardo Strozzi – San Francesco d’Assisi in adorazione del Crocifisso – Art Gallery of South Australia, Adelaide – Wikipedia, pubblico dominio |