Rileggiamo i canti carnascialeschi che furono la colonna sonora degli spettacoli ideati da Lorenzo de Medici per il godimento dei fiorentini.
I testi trattavano argomenti amorosi o scherzosi, presentavano tipi popolari (mendicante, venditore, ecc…), raccontavano vicende mitologiche di diffusa conoscenza, il tutto con tono popolaresco.

Agnolo Bronzino – Ritratto di Lorenzo de’ Medici 1555-1565, Galleria degli Uffizi – Wikipedia, pubblico dominio
E ciò ci riporta a Lorenzo de’ Medici (1 gennaio 1449 – 8 aprile 1492), noto anche come Lorenzo il Magnifico, letterato, mecenate e diplomatico italiano del quale, in calce alle immagini, potete leggere la famosa “Canzona di Bacco“
![]() Guido Reni – Bacco e Arianna – Wikipedia, pubblico dominio ![]() Annibale Carracci – Il trionfo di Bacco e Arianna – Wikipedia, pubblico dominio ![]() Karel Philips Spierincks – Sileno ebbro – Wikipedia, pubblico dominio ![]() Nicolas Poussin – Mida e Bacco – Wikipedia, pubblico dominio ![]() Sandro Botticelli – Venere, dettaglio tratto dalla tavola “La Primavera” – Wikipedia, pubblico dominio |
Lorenzo de’ Medici . Canti carnascialeschi . VII Canzona di Bacco
|
.
Stralcio testo tratto dalla pagina: filastrocche.it sulla quale vi suggerisco di continuare la lettura…
.
vedi anche:
.