Nel VII° secolo dopo Cristo la Sicilia era Bizantina (Impero Romano d’Oriente), ma già attirava l’interesse dell’Islam in espansione. Già nel 685 gli arabi si erano stanziati stabilmente a Malta e Pantelleria ma, già prima di allora, erano iniziate una serie interminabile di incursioni, con le relative razzie, sulla costa, ma anche nell’entroterra siciliano. I […]
You are browsing archives for
Tag: letteratura
“Guerra e Pace” – Tolstoj e la Russia all’epoca di Napoleone
Il conte Leone Tolstoj (1828 – 1910) è, con Fedor Dostoïevski, uno dei giganti della letteratura russa del XIX° secolo. Le opere più conosciute sono i romanzi “Guerra e Pace”, “Anna Karenina” e “Resurrezione”. Facciamo un excursus tra “Guerra e Pace”, Leone Tolstoj e le ambizioni di Napoleone sulla Russia. La guerra e la pace […]
Arcadia, un punto di riferimento nell’antica mitologia greca
Arcadia è una moderna provincia greca, vista però nel corso della storia della letteratura come un mondo idilliaco. Si presenta infatti come una regione montuosa, inabitata per via della sua topografia: prevalentemente occupata da pastori, ha assunto nella poesia e nella mitologia i connotati di sogno idilliaco, in cui non era necessario lavorare la terra […]
Il mito delle Sirene
Cominciamo con lo splendido mare che, secondo antichi confini, orlava a occidente la Lucania. Donne bellissime che, seducenti, apparivano tra le spume del mare chiedendo con un canto suadente ai marinai di interrompere la loro solitaria navigazione, di indugiare con loro…. Nessuno, meno l’astuto Odisseo, resisteva all’invito – che precedeva una fine crudele – ed […]
L’alba dell’umanità secondo la mitologia greca
Giapeto, uno dei dodici Titani, aveva avuto quattro figli: Menezio e Atlante, Prometeo ed Epimeteo. I primi due avevano preso parte alla rivolta contro Zeus (Giove) ed egli li aveva puniti; Menezio, per la sua cattiveria e per la sua tracotante audacia, era stato relegato nell’Erebo profondo; Atlante, di fronte al giardino delle Esperidi, ai confini della terra, doveva […]
Il mito tra leggenda e letteratura
Il mito è la rappresentazione di una vicenda esemplare ed idealizzata che narra le vicende di dei, semidei ed eroi. Esso ha valore universale e si proietta su tutte le età della storia, in quanto incarna verità profonde della natura umana. Alla base del mito c’è una sorta di spontanea credenza nel divino (politeismo) come […]