Skip to main content

Antifo, il nome di diversi personaggi della mitologia greca

Nella mitologia greca, Antifo era il nome di diversi personaggi del mito. Sotto tale nome ritroviamo (stralcio tratto da Wikipedia): Antifo – figlio di Ecuba e di Priamo. Ucciso da Agamennone insieme al fratellastro Iso Antifo – figlio di Tessalo e discendente di Eracle Antifo – figlio di Talemene, combatté nella guerra di Troia con il fratello Mestle Antifo – compagno di Ulisse nella […]

Menelao, re di Sparta e marito di Elena

In una versione del mito Menelao è uno dei figli di Atreo e di Erope, ma in altre fonti (per esempio Apollodoro) i suoi genitori sono Plistene ed Erope. In questo caso Agamennone e Menelao vengono educati da Atreo (il nonno) dopo la morte del padre. Quando Tindaro re di Sparta decise di far sposare la figlia Elena, si preoccupò di eventuali rappresaglie da parte dei pretendenti che, inevitabilmente, sarebbero rimasti […]

Patroclo, l’amico di Achille

Patroclo, eroe omerico, era il compagno di Achille nella guerra di Troia. Quando Achille irato con Agamennone rifiuta di combattere, anche Patroclo si ritira dalla lotta: torna poi (XVI canto) a combattere, rivestito della armi di Achille per respingere l’assalto di Ettore che lo uccide. Achille ne vendica la morte uccidendo a sua volta Ettore. […]

Ubris (Hybris): tracotanza, insolenza compiuta verso gli dei

Ubris (Hybris, in greco antico: ὕβϱις, hýbris) è un tema ricorrente della tragedia greca e della letteratura greca. Significa letteralmente “tracotanza”, “eccesso”, “superbia”, “orgoglio” o “prevaricazione”. Si riferisce in generale a un’azione ingiusta o empia avvenuta nel passato, che produce conseguenze negative su persone ed eventi del presente. È un antefatto che vale come causa a monte che condurrà alla catastrofe della […]