Skip to main content

Minia, il progenitore dei Mini

I Mini, secondo la mitologia greca, furono un gruppo autoctono abitante una regione dell’Egeo. Nella mitologia greca, Minia era il progenitore di molti degli Argonauti fra cui Giasone. Minia, figlio di Crise o forse di Poseidone come anche nipote stesso del dio, era partito in cerca di miglior fortuna dalla tessaglia, arrivando fino ad Orcomeno in Beozia, dove […]

Un’antica nazione caucasica: La Colchide

Cenni geografici Antica nazione geograficamente corrispondente alla regione caucasica della Georgia Occidentale, lungo la costa orientale del Mar Nero. Mitologia Nel mito greco la Colchide è teatro di una parte del lungo ciclo che ha inizio con le vicende dei figli di Nefele e del Vello d’Oro e si conclude con la vendetta di Medea. Non a caso la Colchide svolge questo […]

Stafilo, un figlio di Dioniso e di Arianna

Figlio di Dioniso e di Arianna, Stafilo era fratello di Enopione, Toante, Latramide, Evante e Tauropoli. Sposò Crisotemi dalla quale ebbe tre figlie: Molpadia, Reo e Parteno. Stafilo aveva affidato a Molpadia e a Parteno la cura di vigilare sul suo vino, ma le due ragazze s’addormentarono. Mentre dormivano, alcuni porci penetrarono nella cantina e […]

Alcinoo, il mitologico re dei Feaci

Alcinoo, re dei Feaci a Scheria, era figlio di Nausitoo, fratello di Ressenore  e discendente di Poseidone. Apollo uccise Ressenore che lasciò una figlia, Arete, che si unì in matrimonio con Alcinoo. Da tale unione nacque una figlia di nome Nausicaa. Altri autori indicano come suo padre Feace. Famoso è il suo immenso giardino, pieno […]

Talo, il guardiano di Creta

Talo (Talos o Talus), vigilante infaticabile, era stato scelto da Minosse per questo incarico, oppure da Zeus quando vi lasciò la ninfa Europa. Talo faceva tre volte al giorno, armato, il giro di Creta. Impediva agli stranieri di penetrarvi, ma anche agli abitanti di uscirne senza il permesso di Minosse. Sembra che, proprio per sfuggirgli, Dedalo dovette […]