Le Arpie (le rapitrici)
Esiodo le considera figlie di Taumante e della ninfa oceanica Elettra, quindi sorelle della dea Iride. Sono rappresentate come mostruose donne provviste d’ali oppure come uccelli dalla testa femminile. Hanno …
Esiodo le considera figlie di Taumante e della ninfa oceanica Elettra, quindi sorelle della dea Iride. Sono rappresentate come mostruose donne provviste d’ali oppure come uccelli dalla testa femminile. Hanno …
ETALIDE è la prima vita pregressa (detto “il fuliginoso”: verosimilmente un richiamo alla persona, coperta di cenere, che porta i resti del corpo divorato dai Titani di Dioniso, nei rituali …
A differenza di molti altri eroi greci, Giasone non ha, tra i suoi parenti più immediati, eroi o divinità. Suo padre, infatti, è Esone, figlio del re di Tessaglia Creteo, …
Tritone era figlio di Poseidone e di Anfitrite, fratello di Roda e Bentesicima. Viene rappresentato come una creatura con la testa e il corpo di uomo e una coda di …
Càstore e Pollùce, o Polideuce, sono due personaggi della mitologia greca e romana, figli gemelli di Zeus e di Leda, conosciuti soprattutto come i Diòscuri, ossia “figli di Zeus”, ma …
Secondo il mito greco, Borea (in lingua greca antica Boreas, Βορέας) sarebbe il dio del Vento del Nord, o meglio ancora la personificazione del vento. Borea era figlio della dea …