Orfeo, figlio del re di Tracia Eagro e della Musa Calliope, fu il più famoso poeta e musicista mai esistito. Apollo gli donò la lira e le Muse gli insegnarono a suonarla. Era talmente bravo che riusciva ad ammansire le belve feroci, ma anche gli alberi ed i sassi restavano incantati dalla sua musica. A […]
You are browsing archives for
Tag: Aristeo
Il mito di Atteone, il cacciatore sbranato dai cani
Figlio di Aristeo e di Autonoe (quest’ultima figlia di Cadmo), Atteone, secondo la tradizione mitologica, educato dal centauro Chirone, divenne un abile cacciatore. Egli, però, subì una terribile punizione da parte della dea Artemide, indignata con lui o perchè, secondo alcune fonti, Atteone avrebbe peccato di superbia vantandosi di essere un cacciatore più abile della […]
Cirene, la ninfa che prediligeva la caccia
Ninfa e vergine cacciatrice figlia di Ipseo, re dei Lapiti, e della ninfa Clidanope. Cirene disdegnava di filare, di tessere e di dedicarsi a simili compiti domestici e preferiva invece cacciare belve sul monte Pelio per tutto il giorno e metà della notte, con la scusa che gli armenti di suo padre dovevano essere protetti. […]
Aristeo, divinità degli armenti e degli alberi da frutta
Aristeo è una figura della mitologia greca, figlio di Apollo e della ninfa Cirene. La nascita di Aristeo avvenne in Libia, dove Apollo aveva portato Cirene dopo averla rapita. Ermes assistette al parto e le Ninfe del mirto si presero cura di lui insegnandogli l’arte della pastorizia, come produrre il formaggio, l’apicoltura e la coltura […]