Il Ferragosto è la festa per eccellenza dell’estate; un’occasione per riunirsi e trascorrere momenti di relax con amici e parenti. Ma quali sono le sue origini? Per trovare una risposta bisogna tornare indietro di almeno 2000 anni, più o meno al periodo di massimo splendore dell’Impero Romano. Il termine Ferragosto, infatti, deriva dall’espressione latina “Feriae Augusti” (riposo di […]
You are browsing archives for
Tag: dogma
L’Immacolata Concezione
Nel corso dei secoli la Chiesa ha preso coscienza che Maria, colmata della grazia di Dio, era stata redenta fin dal suo concepimento. Il dogma formulato dal Papa Pio IX l’8 dicembre 1854 suona così: «La beatissima Vergine Maria nel primo istante della sua concezione, per una grazia e un privilegio singolare di Dio onnipotente, […]
15 agosto, Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Mar
Il dogma dell’Assunzione di Maria Santissima al cielo, definito dal Papa Pio XII il 1º novembre 1950, al termine di un anno santo che concludeva un periodo, durato circa un secolo, di straordinario fervore devozionale verso la Vergine Maria, anche a motivo delle apparizioni di Lourdes e di Fatima, suona così: «L’Immacolata sempre Vergine Maria, […]
I più importanti dogmi della Chiesa cattolica
Dogma Termine del linguaggio ecclesiastico usato per indicare un principio certo e una verità inconfutabile (dal greco dògma, “dottrina comunemente accettata“, “decreto“). I dogmi sono verità contenute nella rilevazione divina e manifestate nelle Sacre Scritture o nella tradizione della Chiesa. Il dogma viene proclamato da un concilio o dal papa in prima persona, e impegna tutti i […]
Morte e trasfigurazione della Vergine-Madre
L’idea-madre degli Apocrifi “assunzionisti” è che, portato in Paradiso il corpo di Maria, è stata ricostruita in lei l’unità fra corpo e anima, rotta dalla morte. Dove, come e quando, non ci è dato davvero di conoscere. Celebrando nel mese di Agosto la solennità di Maria assunta in Cielo, per un devoto della Vergine la […]