Skip to main content

Ladone, drago e dio fluviale

Nella mitologia greca troviamo due divinità rispondenti al nome di Ladone: Ladone, il drago figlio di Tifone e d‘Echidna; oppure di Forcide e di Ceto, o forse solo di Gea. Era tutto serpente ed aveva cento teste, benché avesse il dono di parlare diverse lingue. La dea Era lo pose a guardia dei pomi d’oro […]

Le Esperidi

Le Esperidi erano ninfe la cui genealogia rimane spesso confusa: vengono talvolta nominate come figlie della Notte, di Teti e Oceano, di Zeus e Temi, di Forco e Ceto e anche, secondo la teoria più accreditata, di Atlante ed Esperide. Incerto è pure il loro numero, tanto che alcuni mitografi nominano cinque Esperidi, altri ne […]

Teti (Thètis), una figlia di Nereo

Teti, detta anche Tetide, era figlia di Nereo, il Vecchio del Mare, e di Doride. Fu allevata da Era, come quest’ultima era stata allevata dalla titanide Teti. Promessa sposa di Zeus, dovette rinunciare a tali ambitissime nozze quando un oracolo di Temi predisse che suo figlio sarebbe stato più grande del padre. Altre tradizioni attribuiscono […]

Il dio marino Forco e la sua sposa e sorella Ceto

Forco (Phórcos) conosciuto anche come Forci o Forcide, figlio di Ponto e di Gea è un personaggio della mitologia greca riconosciuto come una divinità primordiale che rappresenta i pericoli nascosti nelle profondità marine. Forco e Ceto: fratello e sorella che rappresentano i pericoli del mare in tempesta. Dalla loro unione nacquero le Fòrcidi, ossia le Graie e […]