Stralcio testo tratto da articolo di Noemi Ghetti pubblicato in teletermini.it Il ritrovamento di alcune poesie della scuola siciliana in una biblioteca lombarda da parte del ricercatore Giuseppe Mascherpa riporta in primo piano il dibattito sulle reali origini della lingua italiana. Il tema è riproposto da Cesare Segre in un articolo sul Corriere della Sera del 13 giugno, […]
You are browsing archives for
Tag: Federico II
La nascita della letteratura italiana
La letteratura italiana nasce e si sviluppa nel corso del XIII sec. Essa nasce dotta e in un periodo in cui nuovi strati di intellettuali emergono dalla rivoluzione socioeconomica legata all’affermarsi dei Comuni (specie nell’Italia centrosettentrionale), che si verifica nel corso dell’XI sec. e soprattutto del XII sec. I Comuni cioè tendono a trasformarsi in […]
Sono in Sicilia le radici della nostra poesia
Di fronte a certe opere si torna a un respiro largo, ritrovando con piacere la grandezza e la bellezza della letteratura che ci permette di tornare alle origini della nostra poesia e a delle informazioni che ci portano ben all’interno di questo momento culturale e sociale, che nella corte di Federico II, all’inizio del secolo […]
Federico II, una nascita che fu per tutti un prodigio
Quasi a fugare ogni dubbio sul carattere autentico della sua maternità, Costanza imperatrice mise al mondo il suo primo e unico figlio sotto un tendone appositamente eretto nella piazza del mercato di Jesi. Era il giorno di S. Stefano del 1194. Affidato appena possibile il piccino alla custodia della contessa di Spoleto, la madre si […]
Letteratura: appunti sulla Scuola siciliana
Nata in Occitania nella seconda metà del XI secolo, la poesia trobadorica (o cortese) in lingua d’oc, viene riconosciuta e adottata in Europa come modello poetico volgare di maggior prestigio. In Italia si diffonde innanzitutto al nord intorno al XIII secolo, quando alla corte di Monferrato e nella Marca trevisana, alcuni trovatori provenzali esuli vengono ospitati da […]
Federico II, stupor mundi
Federico VII Hohenstaufen di Svevia, o Federico I di Sicilia o Federico II del Sacro Romano Impero (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250). Nel 1200 due potenze europee volevano assolutamente impadronirsi della Sicilia e di tutti i suoi traffici mediterranei: l’impero sassone di Enrico VI e di Ottone IV di Brunswick; e lo Stato della […]