Resta intatto il ciclo di affreschi con Storie di Anna e Gioacchino, di Maria, di Gesù, Allegorie dei Vizi e delle Virtù e Il Giudizio Universale della Cappella di Enrico Scrovegni, dipinta tra il 1303 e il 1305. L’intero ciclo è considerato un capolavoro assoluto della storia della pittura e, soprattutto, il metro di paragone per tutte le opere di dubbia attribuzione giottesca, […]
You are browsing archives for
Tag: Giotto
Giudicare (Perché giudichi il tuo fratello?)
Romani 14 10, 13. «Perché giudichi il tuo fratello? E anche tu, perché disprezzi il tuo fratello? Cessiamo dunque di giudicarci gli uni gli altri;». Matteo 7, 1-3. «Non giudicate, per non essere giudicati; perché col giudizio con cui giudicate sarete giudicati, e con la misura con la quale misurate sarete misurati. Perché osservi la […]
6 gennaio: Epifania del Signore
“Dove sono, Signore, la tua regalità, il diadema, la spada, lo scettro”? Il 6 gennaio la Chiesa Cattolica festeggia la solennità dell’Epifania del Signore: ecco un testo per prepararsi al meglio alla festa. Si tratta delle parole di san Josemaría sull’Epifania Non molto tempo fa, ho avuto occasione di ammirare un rilievo in marmo che […]
Il Battesimo di Gesù visto attraverso alcune pitture
Il “Battesimo del Signore” è una celebrazione mobile che ricorre la 1ª domenica dopo l’Epifania; nel 2023 ricorre l’8 gennaio. Il Battesimo per i cristiani può essere considerato come una “porta” che conduce alla santità, perché rende partecipi della vita di Dio. Quell’immersione nell’acqua del Giordano di Gesù è l’immagine dell’ingresso nel cuore di Dio, […]
8 settembre, la Natività della Beata Vergine Maria
La Natività della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica e della Chiesa Ortodossa che ricorda la nascita di Maria. Viene celebrata l’8 settembre. L’evento non è descritto nei testi del Nuovo Testamento ma nel Protovangelo di Giacomo (cc. 1-5). La festa fu celebrata inizialmente dalla chiese orientali (ossia di lingua greca) e nel VII secolo è stata introdotta in occidente da papa Sergio I. Il Dottore […]
Simone Martini (1284 – 1344)
Simone Martini, noto anche come Simone Senese, nasce intorno al 1284 a Siena o nel contado. Pittore e miniatore compie la sua formazione artistica a bottega da Duccio di Buoninsegna, massimo esponente della scuola senese. Simone Martini risente anche dell’influenza di Giovanni Pisano, presso il quale lavora a Siena ed entra in contatto anche con l’arte di Giotto ma la […]